Tockus kempi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Bucero beccorosso occidentale |statocons=NE |statocons_versione= |statocons_ref= |immagine=File:Western red-billed hornbill (Tockus kempi) male.jpg|2...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=BuceroBuceretto beccorosso occidentale
|statocons=NE
|statocons_versione=
Riga 61:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''bucerobuceretto beccorosso occidentale''' ('''''Tockus kempi''''' <span style="font-variant: small-caps">(Tréca & Érard, [[2000]])</span>) è un [[Aves|uccello]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Bucerotidae|Bucerotidi]] originario dell'[[Africa occidentale]], fino a poco tempo fa considerato una [[sottospecie]] del bucero beccorosso (''[[Tockus erythrorhynchus|T. erythrorhynchus]]'')<ref name=IOC>{{IOC | titolo=Family Bucerotidae | url=https://www.worldbirdnames.org/bow/mousebirds/ | accesso=29 ottobre 2019}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Riga 69:
 
=== Aspetto ===
Questo piccolo bucero bianco e nero si distingue principalmente per le [[Ala (zoologia)|ali]] maculate, le [[Penne timoniere|timoniere]] esterne bianche e il lungo [[becco]] ricurvo rosso. Si differenzia dal bucerobuceretto beccorosso settentrionale (''T. erythrorhynchus''), altrimenti quasi identico, per le minori dimensioni e una maschera facciale nera. Contrariamente a quello della maggior parte delle altre specie di bucero, il becco non è sormontato da un casco cavo. La pelle nuda che circonda l'[[occhio]] e che ricopre la gola varia dal rosa al giallastro. Gli occhi sono marroni.
 
La femmina è più piccola del maschio; più piccola è anche la macchia nera che adorna il ramo inferiore del becco. I giovani assomigliano al maschio adulto, ma hanno il becco più corto e di colore arancio chiaro<ref name=hbw/>.
 
=== Voce ===
Il bucerobuceretto beccorosso occidentale emette degli starnazzii simili a dei ''kok-kok-kok-kokok-kokok-koko'' che aumentano di cadenza e volume<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==
I buceribuceretti beccorosso occidentali trovano la maggior parte del nutrimento a terra. Catturano i piccoli [[Insecta|insetti]] scavando nello sterco e tra i detriti.
 
Si uniscono spesso in gruppi misti e in certe regioni, durante la [[stagione secca]], si radunano in stormi che possono comprendere varie centinaia di individui. In particolare nelle regioni aride che costeggiano il sud del [[Deserto del Sahara|Sahara]] possono intraprendere dei movimenti migratori, ma non su grande distanza<ref name=hbw/>.
 
=== Alimentazione ===
I buceribuceretti beccorosso occidentali si nutrono di [[Coleoptera|coleotteri]], [[Isoptera|termiti]], [[Larva|larve]] di [[Muscidae|mosca]] e [[Caelifera|cavallette]]. Gli [[Invertebrata|invertebrati]] costituiscono la maggior parte della loro dieta, ma questi uccelli non disdegnano piccoli vertebrati come [[Gekkonidae|gechi]], nidiacei e [[Rodentia|roditori]]. Mangiano anche alcuni [[Frutto|frutti]] e, durante la stagione secca, sembrano apprezzare i [[Seme|semi]]<ref name=hbw/>.
 
=== Riproduzione ===
Riga 93:
 
== Distribuzione e habitat ==
I buceribuceretti beccorosso occidentali occupano una fascia di territorio che dalla [[Mauritania]] meridionale e dal [[Senegambia]] giunge fino al [[delta interno del Niger]]. Frequentano le [[Savana|savane aperte]] e le zone alberate non troppo fitte, in particolare quelle dotate di un rado [[sottobosco]]. Visitano anche le aride boscaglie spinose. Nelle [[Sahel|regioni sub-sahariane]] sembrano apprezzare i terreni accidentati e le zone collinari<ref name=hbw/>.
 
== Note ==