Menare il can per l'aia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
== Origine ==
Si tratta di un'espressione di origine abbastanza antica, come dimostra l'uso di due termini ormai scomparsi nell'italiano contemporaneo: ''menare'' nel senso di ''condurre'' e l'''aia'', il cortile interno delle fattorie; tuttavia è adoperata ancor oggi con una certa frequenza.
Il senso figurato è chiaro: compiere azioni che risultino inutili. L'origine della locuzione risale a quando la battitura del grano veniva effettuata apponendo il grano nell'aianel porco 2 e, così posto, lo si faceva calpestare conducendo sul medesimo gli animali pesanti della fattoria. "Menare" ovvero "condurre" il (troppo leggero) cane nell'aia non è pertanto un'operazione che produca l'effetto desiderato.
 
== Esempi ==