Gianmaria Testa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
Gianmaria Testa nasce in [[provincia di Cuneo]] in una famiglia di agricoltori in cui era vivissimo l'amore per la [[musica]] e il canto. L'ambiente familiare lo incoraggia a studiare musica come autodidatta: sceglie la [[chitarra]] come strumento e comincia a comporre appena appresi i primi rudimenti. Inizialmente svolge la professione di ferroviere, precisamente quella di [[capostazione]] allo [[Stazione di Cuneo|scalo ferroviario principale]] di [[Cuneo]]<ref>[http://www.timeinjazz.it/programma_calendario_pages.php?l=2&id=9&id_cal=74&id_p=98 Info su timeinjazz.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160420163627/http://www.timeinjazz.it/programma_calendario_pages.php?l=2&id=9&id_cal=74&id_p=98 |data=20 aprile 2016 }}</ref>.
 
L'esordio di Testa avviene come strumentista [[rock]]; tuttavia l'artista non tarda a scoprire una forte identità di solista. Dopo aver vinto il Premio [[Musicultura]] dedicato ai nuovi talenti della canzone d'autore nel [[1993]] e [[1994]], incontra Nicole Courtois, produttrice francese, che ne comprende la forza espressiva: nel [[1995]] esce in [[Francia]], per l'etichetta ''Label Bleu'' (Amiens), il suo primo disco, intitolato ''[[Montgolfières]]''. In questo primo album ha diviso la direzione artistica con l'amico [[Piero Ponzo]] (componente del gruppo piemontese [[Trelilu]]), che ne ha anche curato gli arrangiamenti.etichett
 
L'esperienza musicale dei concerti con musicisti come David Lewis (tromba), Jon Handelsman (sax, clarinetto), i fratelli François e Louis Moutin (rispettivamente contrabbasso e batteria), Leonardo Sanchez (chitarra), René Michel (fisarmonica, pianoforte), contribuisce al successo di critica e pubblico in terra francese. Nell'ottobre del [[1996]] esce il secondo disco, ''Extra-Muros'' che inaugura la nuova etichetta dedicata alla canzone dalla Warner Music francese, la ''Tôt ou Tard''.
 
== La carriera italiana ==