Anni di piombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
Gli anni di piombo seguono il periodo che fu definito "della [[contestazione]]" in Italia ed in Europa. In quel periodo si erano creati degli strati sociali portatori di novità, che non da tutti erano visti favorevolmente.
 
L'economia italiana era cresciuta rapidamente ed il miglioramento del tenore di vita era percettibile. Con circa un secolo di ritardo rispetto ai tempi ufficiali, l'Italia cominciava ad essere una [[nazione]], con una lingua diffusamente parlata (o almeno capita) dalla [[Sicilia]] fino alle [[Alpi]]. L'analfabetismo era praticamente scomparso. La mortalità infantile si era fortemente ridotta. La [[Rai TV]] era riuscita, oltre che a diffondere una lingua nazionale, a creare una certa attenzione verso i simboli nazionali, almeno in occasione di mondiali di calcio, olimpiadi e fenomeni analoghi.
 
In quegli anni si stava anche formando una crescita culturale, molto spesso egemonizzata dalla sinistra.