PM10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sorgenti: Precisazione sulla provenienza dell'inquinamento degli edifici
Sorgenti: non li incendiamo, gli edifici...
Riga 14:
 
I paesi UE utilizzano una classificazione in 13 aree per indicare le fonti del particolato.<ref>http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/indicators/emissions-of-primary-particles-and-1</ref>
Secondo l'[[agenzia europea dell'ambiente]], lela combustionicombustione negliper riscaldamento degli edifici sonorisulta essere la principale fonte di PM<sub>10</sub> e PM<sub>2,5</sub>, in aumento nel periodo 2003–2015 e pari al triplo dei trasporti.<ref>http://www.qualenergia.it/articoli/20160107-peso-degli-edifici-inefficienti-nell-inquinamento-aria</ref>
 
Inoltre, una parte rilevante del PM<sub>10</sub> presente in atmosfera deriva dalla trasformazione in particelle liquide o solide di alcuni gas (composti dell'[[azoto]] e dello [[zolfo]]) emessi da attività umane. Il particolato che si forma in atmosfera prende il nome di particolato secondario, mentre quello che viene direttamente emesso in forma solida e/o liquida si definisce primario. Nelle aree urbane il traffico veicolare è una fonte importante di PM<sub>10</sub>. Secondo {{chiarire|l'annuario ISPRA|quale anno? }}(Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) oltre il 38% delle stazioni di rilevamento registra superamenti dei limiti di qualità dell'aria per le PM<sub>10</sub>.<ref>[http://annuario.isprambiente.it/ Annuario dei Dati Ambientali] {{Chiarire|.| sezione? pagina?}}</ref>