Discussione:Caravaggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 371:
 
Riporto dalla voce paragrafo di dubbia promozionalità e senza fonti.
{{quote|
{{quote|Nel Settembre 2007 scoppia il ''caso Caravaggio'' quando il critico d'arte Conte Daniele Radini Tedeschi rivela pubblicamente (settimanale "Gente") che ''La Vocazione dei Santi Pietro e Andrea'' di Hampton Court (ritenuto originale da Marini, Gregori, Sgarbi e Mahon) è una copia e un falso, provandolo con diversi teoremi come ad esempio i ''tratti beceri dei volti, indegni dei peggiori caravaggisti''ma anche con la scoperta di un pesce della famiglia dei siluroidi nella mano di S.Pietro, specie presente in Italia solo dal 1950 e quindi non nel 1600, epoca del Caravaggio. A tali teorie Radini Tedeschi aggiunge i dettagli fisignomici, l'analisi dei tratti fondamentali, i quali rivelano per il critico la natura spuria del dipinto. Il metodo del Radini Tedeschi è di tipo positivista e non iconografico, il simbolo non interessa, la presenza di dettagli posteriori o estranei serve a scoprire la verità nelle attribuzioni.
La tesi del Radini Tedeschi era già stata sostenuta da emineni critici come Roberto Longhi, il quale appellava quella di Humpton Court "debole derivazione" e da Wagner che negava categoricamente l'accostamento al Caravaggio.
Fino al 2006 l'opera era infatti considerata una copia e non un originale; il Radini Tedeschi è tornato a ribadirlo.
}}
Certamente è da riscrivere: in internet non ho trovato riferimenti alla cosa, ma se qualcuno - anche l'autore del paragrafo- potesse riportare una fonte, sarebbe utile. Ricordo però "[[Wikipedia:RICERCHE|niente ricerche originali]]". :) --[[Utente:AnnaLety|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">'''''Anna'''''</span>]][[Discussioni utente:AnnaLety|<span style="font-family:Bangle; color:mediumslateblue">'''''Lety'''''</span>]] 15:00, 12 set 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Caravaggio".