Geolabididae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
[[File:The smallest mammal (5040381547).jpg|thumb|left|Ricostruzione museale di ''[[Batodonoides|Batodonoides vanhouteni]]'', il più piccolo mammifero noto]]
==Classificazione==
Inizialmente descritti come una sottofamiglia degli erinaceidi (McKenna, 1960) e poi considerati per lungo tempo affini ai toporagni ([[Soricidae]]), i geolabididi erano un gruppo di "insettivori" arcaici dalle parentele poco chiare; ricerche più recenti basate sulla struttura delle ossa del tarso hanno messo in luce somiglianze con l'altrettanto enigmatica famiglia dei nittiteriidi ([[Nyctitheriidae]]), ed è possibile che entrambe queste famiglie siano vicine ai [[
Sono noti alcuni generi vissuti in Nordamerica tra l'Eocene inferiore e il Miocene inferiore, anche se si conosce una forma (''[[Batodon]]'') del [[Cretaceo]] superiore nordamericano che a volte è stata iscritta a questo gruppo; anche ''[[Stilpnodon]]'' del [[Paleocene]] è considerato un possibile geolabidide. Un altro possibile geolabidide (''[[Gobigeolabis]]'') è stato scoperto nel [[Paleocene]] dell'[[Asia]]. Tra i geolabididi sono note alcune forme che potrebbero rappresentare i mammiferi più piccoli mai conosciuti (''[[Batodonoides]]'').
|