Caffè Florian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: template bibliografia
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m Template cita
Riga 15:
È il più antico caffè italiano e, insieme al [[Café Procope]] di Parigi, il caffè più antico del mondo. Venne inaugurato il 29 dicembre 1720 da Floriano Francesconi con il nome di ''Alla Venezia Trionfante'', ma fin da subito i Veneziani dicevano semplicemente “andemo da Florian”, dal nome del proprietario nel dialetto veneziano. Da allora ha proseguito ininterrottamente fino ai giorni nostri la sua attività quotidiana di caffè, divenendo meta privilegiata di veneziani, italiani e stranieri.
 
[[Giacomo Casanova]] vi corteggiava le dame e [[Carlo Goldoni]] vi entrò ragazzo. Lo frequentarono illustri personaggi come [[Gasparo Gozzi]], [[Giuseppe Parini]], [[Silvio Pellico]], [[Lord Byron]], [[Ugo Foscolo]], [[Charles Dickens]], [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], [[Ernest Hemingway]], [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]], [[Gabriele d'Annunzio]].<ref>{{cita|''Venezia'', |p. 199}}.</ref>
 
Durante [[Repubblica di San Marco|l'insurrezione del 1848]], capitanata da [[Niccolò Tommaseo]] e [[Daniele Manin]], il caffè divenne un ospedale per i feriti.<ref>{{cita|''Venezia'', |p. 198}}.</ref>
 
Come altri caffè situati in [[Piazza San Marco]], gli avventori all'aperto sono intrattenuti da una piccola orchestrina. L'accompagnamento musicale richiede, peraltro, un supplemento sulle consumazioni.
Riga 31:
Nel 1858 la proprietà del Florian passò da Antonio Francesconi ai proprietari di uno dei caffè più in voga del tempo, il Caffè degli Specchi. I nuovi proprietari, Vincenzo Porta, Giovanni Pardelli e Pietro Boccanello, affidarono a [[Ludovico Cadorin]] il compito di dirigere i lavori di restauro del Caffè. Gli arredi del Florian non erano stati mai veramente rinnovati dall'ampliamento nel XVIII secolo ed erano in misere condizioni. Cadorin crea, quindi, un progetto di restauro complessivo e radicale degli spazi del caffè. Tra gli artigiani che collaborano ci sono Battistuzzi per le pitture decorative, Dal Tedesco per i rivestimenti lapidei, Monticelli per i tavolini in marmo, Penato per le dorature, Jacer per gli intagli in legno, Bassani per gli specchi e Beaufre e Faido per i putti reggi-lume a gas.<ref>{{cita|Pastor e Libralesso|p. 54}}</ref>
 
Per la Sala Cinese, Cadorin sceglie uno stile {{Citazione necessaria|definito in seguito ''pompadour'' da Tommaso Locatelli}}. Le pitture e i motivi ornamentali sono di Antonio Pascuti, cui si deve la figura del cinese ricordata anche da [[Henri de Régnier]].<ref name="DL">{{Cita|De Laroche}}.</ref>.
La Sala Orientale (sempre in stile ''pompadour'') è decorata da Giacomo Casa (1827–1887) con pitture esotiche di donne amabilmente svestite ma sottilmente velate.
 
Riga 62:
File:Insegna Caffè Florian.jpg|Insegna Caffè Florian
File:Sala del Senato Caffè Florian.jpg|Sala del Senato
File:Sala del Senato soffitto Caffè Florian.jpg|"''La Civiltà che ammaestra le Nazioni o La Venezia Trionfante"'' di Giacomo Casa, Soffitto della Sala del Senato
File:Sala Senato Caffè Florian.jpg|"''Il Progresso"'' di Giacomo Casa, nella Sala del Senato
File:Sala Cinese Caffè Florian.jpg|Sala Cinese
File:Sala Orientale Caffè Florian 1.jpg|Sala Orientale
Riga 77:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo= Venezia |autore= Touring Club Italiano |città= Milano |editore= Touring Editore |anno= 2004 |cid= Venezia }}
* {{cita libro|autore= Barbara Pastor |autore2= Andrea Libralesso |capitolo= Sala degli uomini illustri. Ultimo restauro al Florian'' |titolo= "La sala degli uomini illustri", un restauro per Venezia, di Caffè Florian |città= Venezia |editore= Caffè Florian |anno= 2012 |cid= Pastor e Libralesso }}
* {{cita articolo|autore= Tommaso Locatelli |titolo= Cose Urbane. Il caffè Florian |periodico= Gazzetta Ufficiale di Venezia |città= Venezia |data= 24 luglio 1858 |cid= Locatelli }}
* {{cita libro|autore= Robert De Laroche |titolo= Caffè Florian |città= Venezia |editore= Caffè Florian |anno= 2008 |cid= De Laroche }}