Umanesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
L''''Umanesimo''' è quell'epoca, storicamente identificata col [[XV secolo|Quattrocento]] [[Italia|italiano]], caratterizzata dalla crisi delle istituzioni politiche, religiose, economiche e culturali del [[Medioevo]] e da una rapida evoluzione, che avrà il suo compimento nel [[Rinascimento]], in particolare nell'ambito letterario, filosofico e scientifico, basata sul recupero della centralità dell'uomo con riferimento specifico alla sua esistenza terrena.
{{quote|Coloro che vennero in seguito definiti '''Umanisti''', ossia i cultori quattrocenteschi del latino classico, chiamarono '''umanesimo''' il loro movimento, traendo tale nome dalla parola latina ''Humanitas'', la quale sta a significare "tutto ciò che è degno dell'uomo e che lo rende civile, innalzandolo sopra la barbarie"|Salutati}}
|