Tip-tap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Il '''tip-tap''' è il nome con cui è nota in Italia la '''tap dance'''. Tale nome ha, molto probabilmente, una derivazione onomatopeica; chi pratica tale danza è notoriamente denominato "tippettaro" o "puntacchiere".
 
Il tip-tap è un genere di danza (affiliata alla [[International Dance Organization]]) in cui il ballerino indossa lo strumento musicale a percussione, composto da scarpe con adattamenti speciali per produrre suoni.
Difatti lo scopo principale della tap dance è di "suonare" una linea ritmica, a cappella o integrata in una linea melodica.
 
Per rendere il suono più marcato ed udibile si usa attaccare degli inserti, generalmente di [[alluminio]], alla punta ed al tacco delle scarpe; tali inserti sono detti "claquettes" o "tap".
Nella storia sono state utilizzate diverse varianti di questi inserti, da quelli di legno (di origine irlandese) a quelli di ferro, passando per la sola scarpa di cuoio (stile 'soft shoes').
[[File:Tapshoes.jpg|thumb|Scarpe da tip-tap]]
 
==Storia==
Il tip-tap è stato creato combinando elementi di percussioni africane, e danzando con le tecniche di balli europei tipo il "[[clog]]" irlandese, attualmente molto conosciuto per lo spettacolo [[Riverdance]], e lo [[step dancing]].