Emilio Pasquini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 23:
Dal 1986 è Presidente della Commissione per i testi di lingua. Fa parte del Consiglio Direttivo dell'Istituto di studi pirandelliani, e dal giugno 2005 è membro onorario della ''Dante Society of America''. Il 26 settembre 2007 è stato eletto Presidente della [[Società Dantesca Italiana]], incarico ricoperto fino al 2012. Nell'ottobre 2012 è stato eletto Presidente generale dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna.
Collaboratore dell'Enciclopedia dantesca e di varie riviste specialistiche, è studioso dei primi secoli della Letteratura italiana (specie [[Dante Alighieri|Dante]], [[Francesco Petrarca|Petrarca]] e i trecentisti minori), ma anche del Cinquecento e dell'Ottocento. Filologo e storico della cultura, è autore di oltre trecento pubblicazioni: in particolare, l'edizione critica delle ''Rime'' del Saviozzo (1965) e il complesso delle ricerche sul “secolo senza poesia”, in parte rifluite nel volume ''Le botteghe della poesia''. ''Studi sul Tre-Quattrocento italiano'' (Bologna, Il Mulino, 1991); i capitoli sulle ''Origini nella Letteratura italiana'' (Laterza, 1970) e sul ''Due-Quattrocento'' nella ''Storia della letteratura italiana'' (Salerno editrice, Roma 1995-96); il commento alla ''Commedia'' dantesca in collaborazione con A.
Oltre alle edizioni critiche dei ''Trionfi'' del Petrarca e delle ''Prediche'' bernardiniane del 1427, nonché a quella commentata delle ''Novelle'' del Sermini, ha studiato il rapporto tra Montale e Pirandello (tre studi su ''Satura'', fra il 1985 e il 1996) e i ''Mottetti'', quest'ultimo all'interno del ''Breviario dei classici italiani'' (Milano, Bruno Mondadori, 1996).
|