Leonardo Duardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  ortografia | m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB | ||
| Riga 1: {{O|giuristi|arg2=religiosi|luglio 2019}} {{F|religiosi italiani|arg2=giuristi italiani|giugno 2019}} {{Bio |Nome = Leonardo Riga 17: |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , importante per le sue opere teologiche e giuridiche, scritte in [[lingua latina]] }}<ref>{{Cita web|url=https://data.bnf.fr/fr/13485420/leonardo_duardo/|titolo=Biografia di Leonardo Duardo (1566-1643)|accesso=4 giugno 2019 [[File:Duardo, Leonardo – De societatibus, 1644 – BEIC 13710562.jpg|thumb|''De societatibus'', 1644]] Riga 26: Nel 1593 entra nell'[[Chierici regolari teatini|Ordine dei Teatini]], abbandonando le attività fin allora intraprese. Trascorre il noviziato a [[Capua]], dove vive per due anni e al termine del quale viene inviato in varie corti corti principesche e [[Curia diocesana|curie vescovili]] dell'Italia settentrionale. Le principali e più importanti sono: [[Bologna]], [[Piacenza]], [[Mantova]], [[Milano]], [[Genova]] e [[Torino]].  A Milano fa conoscenza del cardinale [[Federico Borromeo]], al quale dedicherà una sua opera. A Genova, riceve l'incarico di risolvere un conflitto giuridico nella diocesi dal cardinale [[Orazio Spinola]]. | |||