PLATO: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
Riga 25:
Nel 1972 fu lanciato PLATO IV. Il terminale PLATO IV è stata una grande innovazione. Comprendeva l'invenzione del [[Schermo al plasma|display al plasma]] arancione di Bitzer, che incorporava sia la memoria che la grafica bitmap in un display. Questo display al plasma includeva una veloce capacità di tracciare linee vettoriali e funzionava a 1260 [[baud]], ottenendo 60 linee o 180 caratteri al secondo. Il display era una bitmap 512 × 512, con grafici sia a caratteri che a vettori eseguiti mediante logica cablata. Gli utenti avrebbero potuto fornire i propri personaggi per supportare una grafica [[bitmap]] rudimentale. L'aria compressa alimentava un selettore di immagini in microfiche a pistone che consentiva di proiettare immagini colorate sul retro dello schermo sotto il controllo del programma. Il display PLATO IV includeva anche un [[touch screen]] a infrarossi a griglia 16 × 16 che consentiva agli studenti di rispondere alle domande toccando un punto qualsiasi dello schermo.
[[File:PLATO4kb.jpg|miniatura| Una [[Tastiera (informatica)|tastiera]] standard per un terminale PLATO IV, 1976 ca. ]]
Era anche possibile collegare il terminale a dispositivi periferici. Una di queste periferiche era il [[ Legno sintetico Gooch |Gooch Synthetic Woodwind]] (dal nome dell'inventore Sherwin Gooch ), un [[sintetizzatore]] che offriva una [[Sintetizzatore|sintesi]] musicale a quattro voci per fornire il suono nei corsi PLATO. Questo fu successivamente soppiantato sul terminale PLATO V dal [[ Gooch Sintetizzatore cibernetico |sintetizzatore cibernetico Gooch]], che aveva sedici voci che potevano essere programmate individualmente o combinate per produrre suoni più complessi. Ciò ha consentito quelle che oggi sono conosciute come esperienze [[Multimedialità|multimediali]]. Per questi sintetizzatori fu sviluppato un linguaggio musicale compatibile con PLATO noto come OPAL (Octave-Pitch-Accent-Length), nonché un compilatore per il linguaggio, due editor di testi musicali, un sistema di archiviazione per file binari musicali, programmi per riprodurre la musica binari in tempo reale e stampare spartiti musicali e molti aiuti per il [[debug]] e la composizione. Inoltre furono scritti numerosi programmi compositivi interattivi. Le periferiche di Gooch furono ampiamente utilizzate per i corsi di educazione musicale creati, ad esempio, dal Progetto PLATO della School of Music dell' Università dell'Illinois.
 
Dal 1970 al 1994 la School of Music dell'Università dell'Illinois (U of I) sperimentò l'uso del sistema informatico PLATO CERL (Computer-based Education Research Laboratory) per fornire istruzioni online sulla musica. Sotto la guida di G. David Peters, la facoltà di musica e gli studenti lavorarono con le capacità tecniche di PLATO per produrre materiale didattico relativo alla musica.<ref>{{Cita libro|autore=Dear|nome=Brian|titolo=The Friendly Orange Glow: The untold story of the PLATO System and the dawn of cyberculture|data=2017|editore=Pantheon Books|pp=186–187|ISBN=978-1-101-87155-3}}</ref>
Riga 64:
Con l'avvento della tecnologia a microprocessore, i nuovi terminali PLATO furono sviluppati per essere meno costosi e più flessibili dei terminali PLATO IV. All'Università dell'Illinois questi furono chiamati terminali PLATO V, anche se non è mai esistito un sistema PLATO V (il sistema continuava ad essere chiamato PLATO IV). I microprocessori [[Intel 8080]] in questi terminali li hanno resi in grado di eseguire programmi localmente e hanno permesso di scaricare piccoli moduli software nel terminale per potenziare la didattica PLATO con una ricca animazione e altre funzionalità sofisticate che non erano disponibili altrimenti utilizzando un approccio tradizionale basato su terminali .<ref>[https://archives.library.illinois.edu/erec/University%20Archives/0713808/1977%20Aug%20X-50%20PLATO%20V%20Terminal%20Stifle.pdf The Plato V Terminal], J. E. Stifle, CERL Report X-50, August 1977.</ref>
 
All'inizio del 1972 i ricercatori di [[Xerox Palo Alto Research Center|Xerox PARC]] fecero un tour del sistema PLATO presso l'Università dell'Illinois. A quel tempo venivano mostrate parti del sistema, come il generatore di applicazioni ''Show Display'' per le immagini su PLATO (successivamente tradotto in un programma di disegno grafico sulla workstation [[Xerox Star]] ), l' ''Editor Charset'' per "dipingere" nuovi personaggi (in seguito tradotto in un programma "Doodle" presso PARC) e nei programmi di comunicazione ''Term Talk'' e ''Monitor Mode'' . Molte delle nuove tecnologie furono adottate e migliorate quando questi ricercatori tornarono a [[Palo Alto]] in California. Successivamente trasferirono versioni migliorate di questa tecnologia ad [[Apple]] .
 
Nel 1975 il sistema PLATO serviva studenti dell'Università dell'Illinois come [[Richard Powers]]<ref name="eakin20030218">{{Cita news|lingua=en-US|nome=Emily|cognome=Eakin|url=https://www.nytimes.com/2003/02/18/books/author-science-guy-richard-powers-chronicling-technological-age-sees-novels-like.html|titolo=The Author as Science Guy; Richard Powers, Chronicling the Technological Age, Sees Novels, Like Computers, as Based on Codes|pubblicazione=The New York Times|data=2003-02-18|p=E1|accesso=2019-03-26|issn=0362-4331}}</ref> e quasi 150 altre località da un [[CDC Cyber]] 73 donato, inclusi non solo gli utenti del sistema PLATO III, ma un certo numero di scuole di grammatica, scuole superiori, college e università e installazioni militari. PLATO IV offriva testo, grafica e animazione come componenti intrinseche del contenuto del corso e includeva un costrutto a memoria condivisa (variabili "comuni") che consentiva ai programmi TUTOR di inviare dati tra vari utenti. Quest'ultimo costrutto fu utilizzato sia per i programmi di tipo chat, sia per il primo [[simulatore di volo]] multiutente.
Riga 110:
 
== Sforzi successivi e altre versioni ==
Uno dei più grandi successi del CDC commerciali con PLATO fu un sistema di testing on-line sviluppato per la [[ Associazione nazionale dei commercianti di valori mobiliari |National Association of Securities Dealers]] (ora il [[ Autorità di regolamentazione del settore finanziario |Financial Industry Regulatory Authority]] ), un regolatore del settore privato dei mercati immobiliari degli Stati Uniti. Durante gli anni '70 Michael Stein, E. Clarke Porter e il veterano di PLATO Jim Ghesquiere, in collaborazione con il dirigente del NASD Frank McAuliffe, svilupparono il primo servizio di test commerciale denominato "on-demand". Il settore dei test cresceva lentamente e alla fine fu abbandonato da [[Control Data Corporation|CDC]] nel 1990. Applicando molti dei concetti PLATO utilizzati alla fine degli anni '70, E. Clarke Porter guidò il business dei test Drake Training and Technologies (oggi Thomson Prometric ) in collaborazione con Novell dal modello mainframe a un'architettura server client basata su LAN e cambiò il modello di business per implementare test presso migliaia di organizzazioni di formazione indipendenti su scala globale. Con l'avvento di una rete globale pervasiva di centri di test e programmi di certificazione IT sponsorizzati, tra gli altri, da [[Novell]] e [[Microsoft]], il business dei test online esplose. Pearson VUE fu fondata dal veterano PLATO E. Clarke Porter, Steve Nordberg e Kirk Lundeen nel 1994 per espandere ulteriormente l'infrastruttura di test globale. VUE migliorò il modello di business essendo una delle prime società commerciali a fare affidamento su Internet come servizio aziendale critico e sviluppando la registrazione di test self-service. Il settore dei test basati su computer ha continuato a crescere, aggiungendo licenze professionali e test educativi come importanti segmenti di business.
 
Diverse piccole società collegate ai test si sono evolute anche dal sistema PLATO. Uno dei pochi sopravvissuti di quel gruppo è The Examiner Corporation. Il dott. Stanley Trollip e Gary Brown hanno sviluppato il prototipo di The Examiner System nel 1984.
Riga 125:
 
== Cyber1 ==
Nell'agosto 2004, una versione di PLATO<ref name="cyber1">{{Cita testo|url=http://www.cyber1.org/}}.</ref> corrispondente alla versione finale da CDC è stata rilasciata online. Questa versione di PLATO funziona con un'[[Emulatore|emulazione]] [[Free and Open Source Software|software gratuita e open source]] dell'hardware CDC originale chiamato Desktop Cyber. In sei mesi, solo con il passaparola, oltre 500 ex utenti si erano registrati per utilizzare il sistema. Molti degli studenti che hanno utilizzato PLATO negli anni '70 e '80 hanno avvertito un legame sociale speciale con la comunità di utenti che si sono riuniti utilizzando i potenti strumenti di comunicazione (programmi di conversazione, sistemi di registrazione e file di appunti) su PLATO.
 
Il software PLATO utilizzato su Cyber1 è la versione finale (99A) di CYBIS, previa autorizzazione di VCampus. Il sistema operativo sottostante è NOS 2.8.7, la versione finale del sistema operativo NOS, per concessione di Syntegra (ora British Telecom), che aveva acquisito il resto del business del mainframe di CDC. Cyber1 esegue questo software sull'emulatore Desktop Cyber. Desktop Cyber emula accuratamente nel software una gamma di modelli di mainframe CDC Cyber e molte periferiche.<ref>{{Cita web|url=http://members.iinet.net.au/~tom-hunter/index.html|titolo=Desktop CYBER Emulator|cognome=Hunter|nome=Tom|sito=iiNet|editore=Tom Hunter|accesso=30 October 2015}}</ref>