Netbook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Pollice in Pollice (unità di misura) tramite popup |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
In [[informatica]] con il termine '''netbook''' (contrazione di "''net''" e "''book''") o '''ultraportatile''' vengono indicati alcuni particolari [[computer portatile|computer portatili]] di dimensioni medie inferiori rispetto ai [[Computer portatile|notebook]] e [[Mini-portatile|subnotebook]], con [[schermo]] di dimensioni tra i 7 e i 12,1 [[Pollice (unità di misura)|pollici]], [[disco rigido]] tra i 4GB e i 500GB, senza [[hard drive|lettore ottico]], destinati soprattutto alla navigazione in [[Internet]] e alla [[videoscrittura]], pensati soprattutto per un pubblico non professionale o con particolari esigenze di mobilità.
La loro produzione, iniziata il 16 ottobre 2007 (con la presentazione dell'Asus Eee Pc),<ref>{{cita news|url=http://malditech.corriere.it/2013/01/03/il-netbook-e-morto-ma-non-ce-niente-da-festeggiare/|titolo=Il netbook è morto, ma non c’è niente da festeggiare|editore=''[[Corriere della Sera]]''|autore=Paolo Ottolina|data=3 gennaio 2013|accesso=25 ottobre 2013}}</ref> è considerevolmente diminuita in seguito all'introduzione dei [[Tablet computer|tablet]] (a partire dal 2010) e a causa della notevole riduzione delle dimensioni dei notebook (computer portatili molto più potenti e spesso dotati anche di lettore ottico).<ref>{{cita news|url=http://ansa.it/web/notizie/rubriche/tecnologia/2013/01/02/Addio-netbook-vanno-fuori-produzione_8019036.html|titolo=Addio netbook, vanno fuori produzione|editore=[[ANSA]]|data=2 gennaio 2013|accesso=25 ottobre 2013}}</ref>
== Differenze tra netbook e UMPC ==▼
I netbook sono una "versione in miniatura" di un normale portatile, e quindi ne conservano la forma: tutti hanno una [[Tastiera (informatica)|tastiera]] fisica e uno schermo che può anche avere la funzionalità [[touch screen]]. Per contro gli [[UMPC|Ultra Mobile PC (UMPC)]] ereditano alcune soluzioni tipiche dei palmari, come l'assenza di una tastiera fisica, oppure la presenza di tastiera a scomparsa con [[apertura a scorrimento]]; inoltre molto spesso sono dotati di schermo touch screen.▼
L'altra differenza tra un netbook e UMPC è il prezzo: i primi sono decisamente più economici dei secondi (di solito è possibile acquistare un netbook per meno della metà del prezzo medio di un UMPC).▼
== Differenze tra netbook e MID ==▼
Concettualmente, i netbook sono molto simili ai cosiddetti [[Mobile Internet Device]] (spesso abbreviati in "MID") che sono alcuni particolari UMPC (ovvero [[computer]] ultra portatili di dimensioni a metà strada tra quelle di un [[palmare]] e di un tradizionale notebook) anch'essi destinati soprattutto alla navigazione, il cui sviluppo è stato portato avanti nel corso del [[2007]] da parte di [[Intel]]. La principale differenza risiede nelle dimensioni fisiche; mentre i MID sono derivati dagli UMPC e hanno quindi dimensioni molto contenute con schermi tra i 4 e i 7 [[pollice (unità di misura)|pollici]] e spesso in formato tascabile, in genere i netbook derivano dai portatili di piccole dimensioni e integrano sempre e comunque la tastiera (spesso assente nei MID); anche lo schermo è più grande in questi dispositivi, in genere compreso tra i 7 e i 12,1 pollici.▼
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 19 ⟶ 12:
Bisogna tuttavia precisare che i netbook non possono essere in tutto e per tutto il sostituto di normali notebook o desktop; ad esempio, non si possono dire adatti all'uso di programmi di fotoritocco (non fosse altro che per l'insufficiente potenza elaborativa). Il progressivo crescere della loro autonomia (alcuni modelli, realmente superano le 8 ore) e il loro peso contenuto li rendono però piuttosto interessanti (almeno per le funzioni che potremmo definire "basilari").
▲I netbook sono una "versione in miniatura" di un normale portatile, e quindi ne conservano la forma: tutti hanno una [[Tastiera (informatica)|tastiera]] fisica e uno schermo che può anche avere la funzionalità [[touch screen]]. Per contro gli [[UMPC|Ultra Mobile PC (UMPC)]] ereditano alcune soluzioni tipiche dei palmari, come l'assenza di una tastiera fisica, oppure la presenza di tastiera a scomparsa con [[apertura a scorrimento]]; inoltre molto spesso sono dotati di schermo touch screen.
▲L'altra differenza tra un netbook e UMPC è il prezzo: i primi sono decisamente più economici dei secondi (di solito è possibile acquistare un netbook per meno della metà del prezzo medio di un UMPC).
▲Concettualmente, i netbook sono molto simili ai cosiddetti [[Mobile Internet Device]] (spesso abbreviati in "MID") che sono alcuni particolari UMPC (ovvero [[computer]] ultra portatili di dimensioni a metà strada tra quelle di un [[palmare]] e di un tradizionale notebook) anch'essi destinati soprattutto alla navigazione, il cui sviluppo è stato portato avanti nel corso del [[2007]] da parte di [[Intel]]. La principale differenza risiede nelle dimensioni fisiche; mentre i MID sono derivati dagli UMPC e hanno quindi dimensioni molto contenute con schermi tra i 4 e i 7 [[pollice (unità di misura)|pollici]] e spesso in formato tascabile, in genere i netbook derivano dai portatili di piccole dimensioni e integrano sempre e comunque la tastiera (spesso assente nei MID); anche lo schermo è più grande in questi dispositivi, in genere compreso tra i 7 e i 12,1 pollici.
== Primi esemplari di netbook ==
|