Anahit C'ic'ikyan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Immagine
Riga 24:
 
== Biografia ==
[[File:AnahitTsitsikianstatue.jpg|miniatura|Scultura rappresentante Anahit Tsitskikian]]
Anahit Tsitsikian nacque a Leningrado (attualmente [[San Pietroburgo]]), in Russia, da una famiglia di [[ingegneri]] e [[medici]]. Ha iniziato a suonare il violino all'età di sei anni. I suoi insegnanti erano il musicista [[ Grigory Ginzburg |Grigory Ginzburg]] e in seguito il professor Lev Moiseyevich Zeitlin. All'inizio della Seconda Guerra Mondiale, all'età di quindici anni, lasciò Leningrado per l'Armenia. La sua città natale ha lasciato un'impronta indelebile sul suo sviluppo come persona e musicista.
<sup class="noprint Inline-Template" data-ve-ignore="true" style="white-space:nowrap;">&#x5B; ''[[Aiuto:Come scrivere una buona voce|<span title="The tone or style of material in the vicinity of this tag may not be appropriate for Wikipedia. (March 2011)">tono</span>]]'' &#x5D;</sup>
Riga 36 ⟶ 37:
Durante la sua vita artistica, Tsitsikian si è esibita in più di mille [[recital]], ha registrato sessanta brani di musica archiviata ed è stata autrice di oltre 300 articoli e sceneggiature per molti programmi radiofonici e televisivi. Era membro di molte organizzazioni locali e internazionali come: Unione compositiva dell'Armenia o Unione dei compositori sovietici, Unione dei teatri armeni, Unione dei giornalisti, Comitato delle donne dell'URSS, AOKS (comitato di collegamento culturale dell'Armenia con paesi stranieri), "Storia del Comitato per la cultura mondiale dell'Accademia delle scienze dell'Unione Sovietica, dell'Associazione scientifica mondiale di archeologia storica, ecc.
 
Anahit Tsitsikian morì il 2 maggio 1999.
 
== Eredità ==