Tritono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m SunBot: Cambio (-categoria:musica +{{Musica}} Categoria:Musica) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Nella [[teoria musicale]] il '''tritono''' è l'[[intervallo (musica)|intervallo]] di ''quinta diminuita'' (o anche ''quarta aumentata''): tra una [[nota]] e l'altra c'è una distanza di tre [[tono|toni]].▼
▲Nella [[teoria musicale]] il '''tritono''' è l'[[intervallo]] di quinta diminuita (o anche quarta aumentata): tra una [[nota]] e l'altra c'è una distanza di tre [[tono|toni]].
Il tritono è anche la metà esatta di una [[ottava]].
Questo intervallo è una delle maggiori dissonanze della scala diatonica, e nel periodo barocco era chiamato ''diabolus in musica''.
Il suono del tritono tende fortemente verso la risoluzione di una progressione.
Nella [[musica jazz]] la
Per esempio in [[Do (nota)|Do]] maggiore l'accordo di dominante è il
==Voci correlate==▼
*[[Intervallo (musica)|Intervallo]]▼
*[[Circolo delle quinte]]▼
*[[Cent (musica)|Cent]]▼
{{Musica}}
▲==Voci correlate==
▲*[[Intervallo (musica)]]
▲*[[Circolo delle quinte]]
▲*[[Cent (musica)]]
[[en:Diminished fifth]]
|