Angiò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta) |
||
Riga 24:
|formaAmministrativa =Contea ([[929]] - [[1360]])<br />Ducato ([[1360]] - [[1789]])
|titoloGovernatori = [[Conte|Conti]] e [[Duca|Duchi]]
|elencoGovernatori =[[Conti e duchi d
|organiDeliberativi =
|rappresentanti =
Riga 33:
|fine = [[1790]]
|ultimoGovernatore = [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]]
|provincia successiva =
|evento finale = Riorganizzazione a causa della [[Rivoluzione francese]]
}}
Riga 74:
* [[Goffredo IV Martello]], figlio del precedente (morto nel [[1106]])
* [[1109]]-[[1129]]: [[Folco V d'Angiò|Folco V "il Giovane"]], figlio del precedente (nato nel [[1090]] circa), fu anche conte del [[Maine (provincia)|Maine]], poi anche [[re di Gerusalemme]] (dal [[1131]] fino alla morte), in seguito al secondo matrimonio con [[Melisenda di Gerusalemme|Melisenda]], figlia del predecessore [[Baldovino II di Gerusalemme|Baldovino II]]. Nel [[1129]], abdicò le due contee al figlio, [[Goffredo V d'Angiò|Goffredo]]. Morì nel [[1143]].
* [[1129]]-[[1151]]: [[Goffredo V d'Angiò|Goffredo V il Bello]], figlio del precedente.
Dopo Goffredo V la dinastia viene ricordata col nome di [[Plantageneti]] ed i discendenti di Goffredo V divennero [[Sovrani d'Inghilterra]] e continuarono ad annoverare la contea d'Angiò fra i loro domini fino a che, all'inizio del [[XIII secolo]], il [[regno di Francia]] non lo riportò sotto il proprio controllo.
|