Ragià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m template lingua |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{TOCright}}
Con l'appellativo [[Lingua hindi|hindi]] '''''ràjah'''''
== Descrizione ==
Un '''rāja''' (in [[Lingua sanscrita|sanscrito]]
Il titolo ha una lunga storia nel [[Storia dell'India|subcontinente indiano]] e nel [[Storia del Sud-est asiatico|Sud-est asiatico]], essendo attestato già nel [[Rigveda]].<ref>Dove è accuratamente tradotto come "capo tribale"; si veda ad esempio la ''[[dasharajna|dāśarājñá]]'', la "battaglia dei dieci ''rāja''".</ref>
Riga 10:
Il concetto di ''rāja'' nella letteratura e storiografia classica indiana spesso non è paragonabile a quello europeo di [[re]], quanto piuttosto a quello di governatore aristocratico, di capoclan o capo di una confederazione o di una repubblica oligarchica. Ad esempio, lo Schumann riferisce che il ''rāja'' di [[Kapilavatthu]] nel V secolo a.C. era {{Citazione|eletto dall'aristocrazia guerriera o burocratica […] tali elezioni non avevano luogo a intervalli prestabiliti, ma all'occorrenza […] Di certo il rāja, dopo la designazione, poteva prendere possesso della carica solo quando il re di [[Kosala]] aveva approvato i risultati delle elezioni a Sāvatthi. […] [''Il rāja''] Suddhodana regnava da solo, ma non in modo autocratico, perché le questioni di grande interesse venivano sempre discusse in seno al consiglio della repubblica|Schumann, ''op. cit.'', pag. 28}}
La parola [[Lingua sanscrita|sanscrita]] '' rājan- '' in un sistema ''n'', con nominativo '' rājā '', è affine al [[Lingua latina|latino]] ''rēx'', al celto-gallico ''rīx'' ecc. (originariamente denotava capi tribali o capi di piccole città-
Le più comuni parlate hindi usate per indicare il medesimo rango sociale in
''Rāja'' è una titolatura affermata nella cultura [[induismo|hindu]] e usata da alcuni governanti [[Buddhismo|buddhisti]] e [[Sikhismo|sikh]], mentre i [[musulmani]] del sub-continente indiano hanno preferito il termine [[nawab]] (da cui il termine [[Lingua italiana|italiano]] ''nababbo'') o [[sultano]]. Il termine ''rāja'' è ancora comunemente usato in [[India]].
Riga 23:
== Nepal ==
* Il ''
Un ''rāja'' è il capo prescelto di una tribù.
== ''Rāja'' nel mondo [[Malesia|malese]] ==
Il governante di [[Perlis]] (uno stato costituzionale peninsulare della [[Malaysia]] federale, la maggioranza dei cui colleghi sono sultani, e che è uno degli elettori che designano uno di costoro re ogni cinque anni) ha attualmente il titolo di rāja di Perlis.
* I
* Il sultanato dei Brunei conferiva il titolo di raja ai quattro principali governatori (Wazir) e al primo ministro, sempre parenti del sultano. Famosi furono Pangeran [[Indera Mahkota]] e [[Pengiran Muda Hashim|Pangeran Muda Hashim]], parenti di [[Omar Ali Saifuddin II]], che chiamò James Brooke per sedare una rivolta e riconquistare i Brunei. Brooke divenne egli stesso raja e gli fu concesso il Sarawak come regno indipendente. Notare che il prefisso "pengiran" o "pangeran", ovvero "principe", era concesso ai soli raja. Un titolo simile ma di minor importanza, quello di “datu”, era conferito ai nobili più importanti nel governo di una regione (ad esempio i tre “datus” di Sarawak).
* Il [[sultanato di Aceh]] conferiva il titolo di raja ai re / viceré / governatori delle varie regioni, ad esempio [[Datu Patinggi Ali|Raja Jarom]] re di Sumatra. Simile in questo caso era il titolo di “datu”, traducibile con “sovrano”.
Riga 51:
* [[Janjua]]
* [[Ranial Rajputs]]
* [[
* [[Amir Ali Khan]]
* [[Maharaja]]
|