Ragià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m template lingua
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Un '''rāja''' (in [[Lingua sanscrita|sanscrito]] rājan-, come pure in [[Lingua pāli|pāli]]) è un sovrano o un governante principesco della casta [[kshatriya]] (o del lignaggio [[Rajput]]); può anche indicare un viceré. A volte si usano anche i termini '''rajasa''' ([[Majapahit]]), '''raha''' (arcaico) e '''[[ratu]]''' (Indonesia e Kalimantan, alternativo a raja in [[Regno di Sambas|Sambas]]).
 
Il titolo ha una lunga storia nel [[Storia dell'India|subcontinente indiano]] e nel [[Storia del Sud-est asiatico|Sud-est asiatico]], essendo attestato già nel [[Rigveda]].<ref>Dove Dov'è accuratamente tradotto come "capo tribale"; si veda ad esempio la ''[[dasharajna|dāśarājñá]]'', la "battaglia dei dieci ''rāja''".</ref>
 
Il concetto di ''rāja'' nella letteratura e storiografia classica indiana spesso non è paragonabile a quello europeo di [[re]], quantoma piuttosto a quello di governatore aristocratico, di capoclan o capo di una confederazione o di una repubblica oligarchica. Ad esempio, lo Schumann riferisce che il ''rāja'' di [[Kapilavatthu]] nel V secolo a.C. era {{Citazione|eletto dall'aristocrazia guerriera o burocratica […] tali elezioni non avevano luogo a intervalli prestabiliti, ma all'occorrenza […] Di certo il rāja, dopo la designazione, poteva prendere possesso della carica solo quando il re di [[Kosala]] aveva approvato i risultati delle elezioni a Sāvatthi. […] [''Il rāja''] Suddhodana regnava da solo, ma non in modo autocratico, perché le questioni di grande interesse venivano sempre discusse in seno al consiglio della repubblica|Schumann, ''op. cit.'', pag. 28}}
 
La parola [[Lingua sanscrita|sanscrita]] '' rājan- '' in un sistema ''n'', con nominativo '' rājā '', è affine al [[Lingua latina|latino]] ''rēx'', al celto-gallico ''rīx'' ecc. (originariamente denotava capi tribali o capi di piccole città-stato) e in fin dei conti è un ''nomen actionis'' che deriva dalla radice linguistica indoeuropea '' *h₃reǵ- '', che significa "raddrizzare, ordinare, governare" ({{latino|regere}}).