Discussione:Abruzzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0 |
|||
Riga 666:
:Mi riferisco alla CC BY SA 4.0 perché, avendo capito che non sei attratto dal rilasciare contenuti educativi in modo libero, consigliavo la licenza più restrittiva che abbiamo a disposizione su questi progetti. I siti terzi che sono "mirror" di Wikipedia, di solito aggiornano le loro pagine ogni tot mesi, copiando da Wikipedia. Può essere che quando faranno il prossimo aggiornamento, il file verrà cancellato, ma la mia è solamente una supposizione.
:Il file verrà molto probabilmente cancellato domani perché non licenziato con licenza libera e non per una questione di didascalie; ho lasciato una nota nella discussione sulla cancellazione. Non c'è bisogno di documentazione, ti facciamo fiducia :) Un saluto --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:02, 1 dic 2019 (CET)
Grazie {{Ping|Ruthven}}
mi sia consentito puntualizzare, in quanto sono più che attratto da ''dal rilasciare contenuti educativi'' ma non nel ''modo libero'' che si prefigge la Wikimedia Foundation, con la quale
evidentemente abbiamo due concezioni differenti e inconciliabili riguardo gli scopi della libertà di circolazione dei contenuti stessi.
In guisa tale che quando chicchessia, qui nella fattispecie {{ping|Sayatek}} commette un illecito, violando un ©, Wikipedia fa sì che ci si appelli al concetto di buona fede (Wikipedia:Presumi la buona fede) lasciando per lo più impunito il wikipediano, ché deve fare esperienza. Per contro il detentore dei diritti d'autore, lesi da un wikipediano alle prime armi e in buona fede, esposto a un potenziale danno economico da parte di terzi, vistosi leso oltretutto nel sacrosanto diritto morale d'autore, non ha quasi altra scelta che limitarsi a chiedere la sola cancellazione del contenuto violato per mezzo di Wikipedia, considerato che la sede legale è in California e che è errato, inutile e potenzialmente dannoso contattare Wikimedia Italia.
Trovo contraddittorio e ciò mi lascia più che perplesso, che in nome della libertà di circolazione dei contenuti enciclopedici riversati in Wikipedia, la Wikimedia Foundation, limiti la mia libertà di agire in seno al suo servizio.
Mi sarebbe piaciuto, infatti, che la Wikimedia Foundation Licensing Policy mi consentisse una licenza con finalità non commerciali e senza scopi di lucro da parte di terzi, per divulgare l'opera di cui detengo i diritti di ©. È evidente pertanto che la Wikimedia Foundation limiti nella fattispecie, riguardo la circolazione dei contenuti liberi in Wikipedia, il mio libero arbitrio, proprio lei che si fregia di essere una fondazione senza scopi di lucro.
Per fortuna, e di ciò ne do atto a Wikipedia, sono più che libero di non aderire alle norme politiche della Wikimedia Foundation.
Avrei molto altro da aggiungere, che mi riservo di scrivere su Wikipedia:Pareri su Wikipedia, ma ormai il dado è tratto, mi limito a consigliare a quanti incapperanno in codesta discussione la lettura de ''L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica'' di Walter Benjamin.
Non mi resta che attendere la cancellazione del file Real_piazza _di_Pescara.png e di tutti i sui suoi riferimenti in Wikipedia.
Cordialmente
--~~||
== Collegamenti esterni modificati ==
| |||