Tempio di Apollo Patroos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo immagini
Riga 1:
[[File:Temple of Apollo Patroos.jpg|thumb|Il tempio di Apollo Patroos ad Atene.]]
Il '''tempio di Apollo Patroos''' era un edificio eretto nella parte occidentale dell'[[agorà di Atene]], tra la [[stoà di Zeus]] e il ''[[Metroon (Atene)|metroon]]''. L'edificio potrebbe essere stato costruito su un precedente tempio di [[Apollo]] datato al VI secolo a.C., forse distrutto dai [[Persiani]] nel [[480 a.C.]] Databile tra la fine del [[IV secolo a.C.]] e la prima parte del [[III secolo a.C.]], misurava circa 10x16 metri, era tetrastilo in antis (o esastilo) con un [[adyton]] impostato sul lato nord, in comunicazione con la [[cella (architettura)|cella]], il quale formava con il corpo principale una struttura a L. Sul lato nord si trovava anche un più piccolo e precedente tempio, datato al terzo quarto del IV secolo a.C., che si pensò, nelle prime pubblicazioni relative al sito, potesse essere consacrato a Zeus Phratrios e Atena Phratria, in base ad un collegamento ideale privo di testimonianze materiali o letterarie certe, e che potrebbe essere stato un primo tempio dedicato ad Apollo Patroos sostituito in seguito da quello costruito più a sud.
 
Riga 10 ⟶ 11:
 
=== Le statue ===
[[File:AGMA Apollon Patroos Euphranor.jpg|thumb|Apollo Patroos. Copia di origiale greco di [[Eufranore]], conservato al [[Museo dell'Agorà antica di Atene|Museo dell'Agorà]].]]
 
Originariamente l'Apollo Patroos era una divinità privata e sembra che un culto pubblico sia emerso ad Atene solo nel IV secolo a.C.<ref>Per i collegamenti del culto con i [[Pisistratidi]] cfr. Hedrick.</ref> Numerose fonti letterarie e [[epigrafia greca|epigrafiche]] attestano che l'Apollo Patroos era considerato dagli ateniesi come l'equivalente dell'Apollo di [[Sito archeologico di Delfi|Delfi]], esistono inoltre iscrizioni a Delfi e ad Atene che collegano l'Apollo Pizio, l'Alexikakos e il Patroos come tre aspetti di una stessa divinità i cui sacrifici potevano essere offerti separatamente in uno stesso santuario.