Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.39.36.158 (discussione), riportata alla versione precedente di GMatteotti Etichetta: Rollback |
|||
Riga 9:
== Cenni storici ==
[[File:2052 CMYK TMI piscina notte.jpg|left|thumb|Moderna spa a [[Milano]], [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]]]]
Sin dalla preistoria l'uomo ha fatto uso delle acque termali per le loro capacità antiparassitarie, terapeutiche ed igieniche.<ref> https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/016308/2017-05-04/</ref>
Nelle civiltà del mondo antico l’acqua era considerata la più semplice e naturale medicina, e per questo un elemento sacro: le sorgenti erano luoghi dove bagnarsi per alleviare il dolore delle ferite o per trarre sollievo o guarigione in caso di febbre; i sacerdoti egizi dovevano lavarsi più volte al giorno per preservare la loro purezza; per questo, di fronte ai loro templi era sempre un lavacro per le abluzioni rituali.<ref name= mitoscienza>http://turismoepsicologia.padovauniversitypress.it/system/files/papers/2011_1_31.pdf|IL TERMALISMO DALLA MITOLOGIA ALLA SCIENZA1</ref>
Nelle tavolette sumere si accenna spesso all'uso dell’acqua in ambito medico. In riferimento alla cultura ebraica si legge nel “libro dei Re” che Eliseo guarì Naam dalla lebbra con bagni freddi praticati per sette volte nelle acque del Giordano (2Re 5,14-17).<ref name=mitoscienza/>
Tuttavia è con la civiltà ellenica che il bagno assunse aspetti parzialmente distinti da quelli rituali anche se L ’elemento sacro, rimarrà inscindibile da queste pratiche per tutta l’età antica.
Le prime notizie sono presenti già nei poemi [[Omero|omerici]], che mostrano come, l’uso dei bagni a scopi salutari, oltre che sacrali, fosse al tempo una pratica acquisita, anche se risulta evidente come utilizzare il termine idroterapia sarebbe improprio, perché la funzione sanitario-rituale non è ancora distinta, e soprattutto in quanto le pratiche non sono supportate da nessuno studio scientifico. Saranno [[ Ippocrate]] ed i suoi discepoli i primi a condurre tali tipi di indagini e i primi che ne preciseranno le indicazioni e le tecniche di utilizzazione dell’acqua a scopo terapeutico. Questi studi medici, anche se discutibili, mettono in luce come, nel pensiero ippocratico siano già presenti, in nuce, i principi fondamentali dell’idrologia intesa in senso moderno. <ref name=mitoscienza/> Dal VII -VI secolo a.C., il termalismo acquisì una diffusione sempre maggiore. Attraverso fonti archeologiche, epigrafiche e letterarie sappiamo che i Greci praticavano bagni in ambienti sia naturali che artificiali, in acque fredde o riscaldate; all'inizio non si usavano vasche di immersione, introdotte solo in epoca posteriore con l’uso del [[labrum]], si usava piuttosto piedistallo sollevato da terra. <ref name=mitoscienza/>
Sin dal [[XVI secolo]], la parola ''spa'', dalla cittadina belga [[Spa (Belgio)|Spa]], nota già dal [[XIV secolo]] per le sue acque minerali, divenne il termine per [[antonomasia]] del [[termalismo]], dapprima in inglese e poi anche in altre lingue. In italiano si usa dall'inizio del ventunesimo secolo. Il termine è da alcuni interpretato [[acronimo inverso|a posteriori]] come acronimo di espressioni [[lingua latina|latine]] quali ''salus per aquam'' o ''sanare per aquam'', e in questi casi scritto talora in maiuscolo (SPA).<ref>{{en}} [http://www.thespasdirectory.com/discover_the_spa_research_fell.asp?i=24 Spa Research Fellowship SRF: "The history of the word Spa and its relationship with water"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100619092021/http://www.thespasdirectory.com/discover_the_spa_research_fell.asp?i=24# |date=19 giugno 2010 }}</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/spa/ Enciclopedia Treccani online: Spa]</ref><ref>{{en}}[http://www.etymonline.com/index.php?term=spa Online Etymology Dictionary].</ref><ref>[[Encyclopædia Britannica]] 2006 Ultimate Reference Suite DVD, lemma „Spa“.</ref><ref>[[Oxford English Dictionary]] vol. 16 (1989), pagina 86</ref><ref>''[[Il Devoto-Oli|Il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana]]'', al lemma “spa”: «Dal nome della città termale belga ''Spa'', ricca di sorgenti termali; inteso anche come sigla del lat. ''Salus Per Aquam'' ‘la salute grazie all'acqua'».</ref><ref>Vedi Emilio Becheri e Nicola Quirino (a cura di), ''Rapporto sul sistema termale in Italia 2012'', Milano: Franco Angeli, 2012, p.153. Ma si veda anche Alberto Angela, ''Amore e sesso nell'antica Roma'', Milano: Rai Eri-Mondadori, 2013, p. VI.</ref>
| |||