Locomotiva FS E.414: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ins tab. |
|||
Riga 41:
==Storia==
Nel maggio del [[1983]] le [[Ferrovie dello Stato]] organizzarono un gruppo di studio volto alla definizione di un progetto di treno ad alta velocità di tipo classico, non [[pendolino|pendolante]], composto di locomotive monocabina di elevate prestazioni inquadrate alle estremità di un convoglio di carrozze speciali. Il progetto portò alla costruzione di un treno [[ETR500]] prototipo definito ETRX 500, trainato da una locomotiva E.404.100 che entrò in servizio nel [[1988]] e di due treni sperimentali ETRY 500 che effettuarono prove e servizi sin dal [[1990]], trainati dalle locomotive E.404.001-004, sulla ''Direttissima'' Roma-Firenze e sulla linea Roma-Reggio Calabria. In seguito a ciò venne ordinato nel maggio [[1992]] al [[Consorzio TREVI|consorzio di imprese TREVI]] un lotto di 30 treni ad AV, a 3000 volt a corrente continua con la costruzione di altre 60 unità E.404.101-159. A partire dal [[1996]] ebbe inizio il servizio regolare delle locomotive E.404 in composizioni ETR500; tuttavia già nello stesso [[1992]] si era concretizzata la decisione di elettrificare a [[corrente alternata]] a 2x25.000 volt le future linee ad [[alta velocità]] pertanto l'ordinazione ulteriore per 60 locomotive E.404 è stata perfezionata per la costruzione di locomotive policorrenti a 3 Kv c.c., 1,5 Kv c.c. e 25 Kv c.a. che hanno presa la marcatura di E.404.500.
L'entrata in esercizio delle E.404 di seconda e terza serie politensione (E.404.5xx e E.404.6xx), che in conseguenza dell'apertura e l'entrata in esercizio delle nuove linee AV con tensione a 25 kV CA, sono andate a sostituire tutti gli ETR500 trainati da locomotive E404 di prima serie monotensione impossibilitate a circolare su tali linee, ha prodotto un forte esubero di locomotive moderne e potenti ma inutilizzabili altrimenti senza opportuna modifica.
Le E.414.1xx derivano dalla decisione di evitare l'accantonamento e quindi la demolizione di 60 macchine E404 serie 100 con ancora pochi anni di vita operativa realizzando con contenute modifiche delle locomotive veloci e potenti da utilizzare per servizi viaggiatori di pregio a velocità fino a 200 km/h alla testa di [[carrozza|carrozze viaggiatori]] di tipo classico.
|