IRIS-T: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 56:
 
==Storia==
[[File:Diehl BGT Defence missiles.jpg|thumb|left|Confronto dell'IRIS-T (a destra) con l'[[AIM-9 Sidewinder]] (a sinistra) che va a sostituire]]
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]], la [[Germania Ovest]] era un partner del [[Regno Unito]] nel programma [[ASRAAM]]. Ma dopo la riunificazione la [[Germania]] si ritrovò una grande quantità di missili [[AA-11 Archer]] e concluse che le capacità degli AA-11 erano state notevolmente sottovalutate. In particolare, fu osservato che erano molto più manovrabili e più performanti in termini di acquisizione ed inseguimento del bersaglio. Queste conclusioni portarono la [[Germania]] a rivedere alcuni aspetti del progetto dell'[[ASRAAM]], cioè la mancanza di spinta direzionale per supportare la manovrabilità. Tedeschi e Britannici non arrivarono ad un accordo sul progetto dell'[[ASRAAM]], così nel [[1990]] la [[Germania]] si ritirò dall'[[ASRAAM]].
Inizialmente la Germania faceva parte di un progetto comune, secondo il quale gli Stati Uniti dovevano sviluppare un missile a medio raggio (conseguito nell'[[AIM-120 AMRAAM]]), mentre Canada, Germania, Norvegia e Inghilterra dovevano svilupparne uno a corto raggio (il futuro [[AIM-132 ASRAAM]]). Ma dopo la riunificazione la [[Germania]] si ritrovò una grande quantità di missili [[AA-11 Archer]] e concluse che le capacità degli AA-11 erano state notevolmente sottovalutate. In particolare, fu osservato che erano molto più manovrabili e più performanti in termini di acquisizione ed inseguimento del bersaglio. Queste conclusioni portarono la [[Germania]] a rivedere alcuni aspetti del progetto dell'ASRAAM, cioè la mancanza di spinta direzionale per supportare la manovrabilità. Tedeschi e Britannici non arrivarono ad un accordo sul progetto, così nel [[1990]] la [[Germania]] si ritirò dall'[[ASRAAM]]. Nel [[1995]] aprì un nuovo progetto in collaborazione con l'Italia, il Canada, la Grecia, la Norvegia e la Svezia, ma durò di più, anche in seguito al ritiro da parte del [[Canada]]. Il principale appaltatore del programma è la tedesca [[Diehl Defence]], a cui si aggiungono [[MBDA]], [[Nammo]], Internacional de Composites e la [[Saab Bofors Dynamics]]. Il primo IRIS-T è stato lanciato con successo nel marzo 2002 da un [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4 F]]. Nell'ottobre [[2003]] la Diehl ricevette l'approvazione ufficiale dalla "Federal Office for Military Technology and Procurement" per i preparativi alla produzione in serie e hanno stipulato un anno dopo un contratto da 1 miliardo di euro per la produzione in serie del missile. L'IRIS-T è entrato definitivamente in commercio nel [[2005]] con i paesi facenti parte del programma, ai quali si è aggiunto un contratto con l'Austria. Il missile è stato integrato con successo sugli [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16]], [[Saab JAS 39 Gripen|JAS 39]], [[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet|F/A-18]], [[Panavia Tornado|Tornado]] ed [[Eurofighter Typhoon]]. Nel maggio [[2008]] ha stipulato un contratto il [[Sud Africa]] per il JAS 39. Nel settembre [[2009]] è stato stipulato un altro contratto dall'[[Arabia Saudita]] per equipaggiare gli Eurofighter e i Tornado.<ref name=airforce>{{cita web|url=https://www.airforce-technology.com/projects/iris-t-air-air-guided-missile-germany/|titolo=IRIS-T Air-to-Air Guided Missile|lingua=en}}</ref><ref name=military>{{cita web|url=http://www.military-today.com/missiles/iris_t.htm|titolo=IRIS-T Short-range air-to-air missile|lingua=en}}</ref>
 
La divisione del lavoro per lo sviluppo dell'IRIS-T sono:<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20140626073035/http://typhoon.starstreak.net/common/AA/irist.html|titolo=Archiviato su Waybach Machine|lingua=en}}</ref>
Nel [[1995]], la [[Germania]] annunciò lo sviluppo del programma IRIS-T, in collaborazione con [[Grecia]], [[Italia]], [[Norvegia]], [[Svezia]] e [[Canada]]. Il [[Canada]] in seguito uscì dal consorzio.
 
La divisione del lavoro per lo sviluppo dell'IRIS-T sono:
 
* Germania 46%
Riga 70 ⟶ 69:
Nel [[2003]] si è unita anche la [[Spagna]].
 
==Caratteristiche==
I primi esemplari sono stati consegnati alla [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]] nel dicembre [[2005]].
[[File:IRIS-T Schnitt.jpg|thumb|Sezione del missile IRIS-T]]
L'IRIS-T è un missile con sistema di guida per ricerca del calore, o meglio a [[infrarossi]], ma che, rispetto a molti altri missili, è in grado di vedere il bersaglio, distinguendolo da eventuali [[contromisure elettroniche]]. Il sistema di guida offre un campo visivo molto ampio, che può coprire 360°, e con una buona risoluzione.
 
[[File:Iris-t-aufschaltbereich.jpg|thumb|left|Confronto raggio visivo dell'AIM-9 Sidewinder (in nero) con quello dell'IRIS-T analogico (in rosso) e digitale (in rosa)]]
Il missile ha una lunghezza di 2,94&nbsp;[[metro|m]], un diametro di 127&nbsp;mm e un peso complessivo di 89&nbsp;[[chilogrammo|kg]]. Ha un'aerodinamica composta da alette lungo buona parte del missile, il quale si divide in quattro sezioni: sezione di guida posta anteriormente, testata, motore a razzo e sezione di controllo con le alette sulla coda. Ha una testata a frammentazione ad alta esplosività innescata a miccia, conferendo anche buone doti anti-missile. Il motore (a propellente solido) è fornito dalla [[Nammo]] e fornisce una velocità di 3 mach, ma una ridotta autonomia di 25&nbsp;[[chilometro|km]] (contro i 50&nbsp;km dell'[[AIM-132 ASRAAM|ASRAAM]]). È dotato di alcune funzioni avanzate, come il blocco prima o dopo il lancio, permettendo di colpire bersagli dietro l'aereo da cui si sgancia, e il sistema di controllo garantisce un'elevata manovrabilità, in grado di curvare di 60°, superando di gran lunga la manovrabilità degli aerei.<ref name=airforce /><ref name=military />
 
==Altre versioni==
[[File:BGT IRIS-T SL-2.jpg|thumb|Versione IRIS-T SL]]
* '''IDAS''': la versione finalizzata a un uso navale, destinata ad attaccare bersagli aerei, navali e di superficie. È in fase di adattamento per un uso da parte dei sottomarini [[classe U-212]] e avrebbe un raggio ridotto a 20&nbsp;km.
* '''SAM''': versione adatta a un uso terra-aria (''Surface-to-Air Missile''). È stato deciso da Svezia e Norvegia rispettivamente per sostituire l'[[RBS-70]] ed equipaggiare il sistema di lancio NASAMS (Norwegian Advanced Surface-to-Air Missile System).<ref name=military />
* '''IRIS-T SL''': è una variante per essere lanciata dalla superficie (Surface-Launch), dotata di motore, sistema di controllo e collegamento dati migliorati. È disponibile nelle due varianti SLS (a corto raggio) e SLM (a medio raggio). Nel 2007 è stato stipulato il contratto con la Diehl per lo sviluppo di questo missile e nel [[2009]] ha compiuto in [[Sud Africa]] il suo primo test balistico. Ha la possibilità di essere integrato con sistemi di lancio esistenti e futuri, fornendo una capacità di difesa a 360° e con un raggio aumentato 40&nbsp;km.<ref>{{cita web|url=https://www.airforce-technology.com/projects/iris-t-sl-surface-to-air-guided-missile/|titolo=IRIS-T SL Surface-to-Air Guided Missile|lingua=en}}</ref>
 
==Utilizzatori==
[[File:IRIS-T operators.png|thumb|Operatori del missile IRIS-T nel 2015]]
 
; {{AUT}}: 25<ref name="defenseindustrydaily.com"/>
; {{DEU}}: 1,250<ref name = "defenseindustrydaily.com">{{cita web|titolo=South Africa Orders IRIS-T Missiles|url=http://www.defenseindustrydaily.com/South-Africa-Orders-IRIS-T-Missiles-04948/|lingua=en}}</ref>
; {{EGY}}: 7 IRIS-T SLM<ref name = "rp-online.de">{{cita web|titolo=Federal Government approves arms exports to Gulf States|url=https://rp-online.de/politik/deutschland/bundesregierung-genehmigt-waffenexporte-an-saudi-arabien-katar-und-aegypten_aid-33127259|lingua=en}}</ref>
; {{GRE}}: 350<ref name = "defenseindustrydaily.com" />
; {{ITA}}: 444{{citazione necessaria}} budget €217m, tra il 2003 e il 2015.<ref>{{cita web|url=http://www.difesa.it/Approfondimenti/Nota-aggiuntiva/Documents/NotaAggiuntiva2012.pdf|titolo=Nota Aggiuntiva allo stato di previsione per la Difesa per l'anno 2012 |publisher=Ministero delle Difesa|data=April 2012}}</ref>
;{{NOR}}: 150<ref name="diehl1">{{cita web|url=http://www.diehl.com/en/diehl-defence/press-media/subjects-in-the-focus/iris-t-the-short-distance-missile-of-the-latest-generation.html|titolo=Diehl Defence: IRIS-T, the short-distance missile of the latest generation|archive-url=https://web.archive.org/web/20140330051726/http://www.diehl.com/en/diehl-defence/press-media/subjects-in-the-focus/iris-t-the-short-distance-missile-of-the-latest-generation.html|archive-date=30 March 2014}}</ref>
;{{SAU}}: 1,400<ref>{{cita web|url=http://armstrade.sipri.org/armstrade/page/trade_register.php|titolo=Trade Registers|lingua=en}}</ref>
;{{ZAF}}: 25 missili per equipaggiare i [[Saab JAS 39 Gripen]] prima della dotazione di ASRAAM.<ref>{{cita web|url=http://portal.sipri.org/publications/pages/transfer/trade-register|titolo=Sipri: Trade Registers|url-status=dead|archive-url=https://web.archive.org/web/20140423140358/http://portal.sipri.org/publications/pages/transfer/trade-register|archive-date=23 April 2014|df=dmy-all }}</ref>
; {{ESP}}: 770 con un budget originale di €247m, concluso con €291m.<ref name=PEAs>{{cita web|url=http://www.revistatenea.es/revistaatenea/revista/PDF/documentos/Documento_1026.pdf|titolo=Evaluación de los Programas Especiales de Armamento (PEAs)|lingua=es|url-status=dead |archive-url=https://web.archive.org/web/20131024113307/http://www.revistatenea.es/revistaatenea/revista/PDF/documentos/Documento_1026.pdf|archive-date=24 October 2013|df=dmy-all}}</ref>
;{{SWE}}: 450<ref name="defenseindustrydaily.com"/>
;{{THA}}: Consegnati, 220 ordinati.<ref name="diehl1"/> Integrati con Northrop F-5, Saab Jas 39 Gripen e F-16.<ref>https://www.flightglobal.com/news/articles/thai-f-5s-to-fight-on-with-iris-t-missiles-449537/</ref>
;{{BRA}}: Per le nuove varianti di JAS 39 Gripen E/F.<ref>{{cita news|titolo=Conheça as armas do caça Saab Gripen E/F da FAB|url=https://www.aereo.jor.br/2017/09/15/conheca-as-armas-do-caca-saab-gripen-ef-da-fab|website=Poder Aéreo|lingua=pt|data=15 September 2017}}</ref>
;{{KOR}}:<ref>http://www.airrecognition.com/index.php/archive-world-worldwide-news-air-force-aviation-aerospace-air-military-defence-industry/global-defense-security-news/global-news-2018/march/4148-south-korea-confirms-meteor-iris-t-integration-on-kf-x-fighter-jet.html</ref>
 
== Altri progetti ==