Modo (software): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fixo errore |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
Tale software è disponibile sia per ambiente Mac OS X, sia per ambiente Windows. Una versione per Linux è in fase di studio ma non è ancora stata annunciata ufficialmente.
L'ultima relase commercializzata del software è la versione 301, major relase presentata interamente durante il Siggraph '07 e resa disponibile al pubblico nel Settembre 2007.
Le principali novità presentate in Modo 301 sono:
SCULPTING: nuovo modulo per lo sculpting ad alto dettaglio
ANIMATION: nuovo modulo per l'animazione
RENDER: "lan-render" (rendering su più macchine Mac/Win indistintamente), maggiore velocità, affinamenti negli algoritmi di resa
MODELING:nuovi strumenti di "snap", affinamento di molti strumenti di modellazione,
TEXTURE & PAINT 3D: nuovi strumenti di UV mapping, miglioramenti nella gestione del paint 3D oltre a nuove modalità di painting
INTERFACE: razionalizzazione e maggiore consistenza dell'interfaccia grafica
Originalmente Modo 301 sarebbe dovuto essere disponibile per inizio 2007, ma le crescenti caratteristiche integrate nel software han obbligato gli sviluppatori a posticipare tale versione (aggiungiendo in ogni caso il modulo di sculpting inizialmente non previsto).
L'interfaccia di Modo, le viste tridimensionali e il resto del programma si basano su di un framework proprietario denominato "nexus" basato su tecnologia quale openGL, python per l'interfaccia e linguaggi quali C++ e ObjC per le sezioni più critiche.
Modo è stato utilizzato dalla società Apple Inc. per alcuni test su alcune delle sue macchine più recenti, è stato tra i primi software del mondo 3D Universal binary (ovvero disponibile sia per Mac-ppc sia per Mac-intel) ed ha inoltre vinto un premio Apple Design Award al WWDC 2006 come "Best OS X Graphics application". Luxology Modo è perfettamente compatibile con Apple Mac OS X 10.5 Leopard e con Microsoft Windows Vista.
Luxology è la società che produce "Modo", fondata da alcune personalità di grande spicco nell'ambiente della computer grafica (Allen Hastings, Stuart Ferguson and Brad Peebler) fuoriuscite in tempi precedenti dal progetto di Newtek "Lightwave 3D".
Durante il Siggraph '07 Luxology e PIxar han "firmato" un importante accordo sullo scambio di tecnologie; in particolare Luxology Modo avrà la possibilità di integrare gli algoritmi dei creatori delle subdivision surface di poter usufrire di alcuni tra i migliori algoritmi di rendering di proprietà Pixar.
sito ufficiale:''' Luxology''' [http://www.luxology.com]
|