Vocoder: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Prosa/link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 2:
 
== Caratteristiche tecniche ==
Il vocoder elabora i segnali audio grazie ad [[algoritmi]] di codifica, tra i quali troviamovi generalmentesono, in genere, quello [[GSM]] e quello [[CELP]] usati nelle [[telecomunicazioni]] per poter trasmettere i dati audio (un esempio di applicazione dell'algoritmo di codifica GSM è dato dai [[telefoni cellulari]]).
 
Il processo di codifica del segnale audio tramite vocoder è costituito da due elementi fondamentali: il ''segnale audio esterno'' ed il ''carrier''.
 
Il segnale audio esterno può essere dato da qualsiasi [[sorgente audio]]: [[microfono]] ([[Microfono dinamico|dinamico]], [[CondensatoreMicrofono (elettrotecnica)a condensatore|a condensatore]], ecc.), [[strumenti musicali]] elettrici ed elettronici ([[chitarra elettrica]], [[sintetizzatore]], ecc.), [[lettore multimediale|lettori multimediali]] (lettore [[Compact disc|CD]], [[DVD]], [[MP3]], ecc.); il carrier invece è dato dalla struttura fisica o virtuale che accoglie la sorgente sonora e la codifica secondo i suddetti algoritmi.
 
La codifica avviene dividendo e clonando il segnale audio in diverse bande che vengono poi riunite in un unico segnale audio in uscita che contiene il risultato finale della codifica.