Star Trek: Phase II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 34:
Per ognuno degli ex membri del cast de ''La Serie Classica'' firmò un contratto che prevedeva il loro pagamento per l'episodio pilota ed i 13 episodi indipendentemente dal fatto che la serie venisse realizzata o meno.<ref name="Book32">{{Cita |Nichelle Nichols |p. 215 |Nichols1994 |titolo=Beyond Uhura}}.</ref> Il contratto prevedeva un sostanziale aumento d'ingaggio rispetto a quello percepito per ''La Serie Classica''. Per esempio, l'ingaggio di [[Nichelle Nichols]] fu aumentato da 600 dollari per episodio a 8.000 dollari e quello di [[DeForest Kelley]] fu di 17.500 dollari per le prime quattro settimane e successivamente 7.500 dollari per episodio restante della prima stagione.<ref name="Book33">{{Cita |David Alexander |pp. 481–428 |Alexander1995 |titolo=Star Trek Creator: The Authorized Biography of Gene Roddenberry}}.</ref> I problemi con Nimoy e Shatner portarono alla necessità di creare due nuovi personaggi.<ref name="Book27" /> Nella prima bozza della bibbia della serie, Goodwin ha incluso le descrizioni del personaggio come nuovo "Comandante della nave" e quello di un "giovane vulcaniano". Quest'ultimo personaggio era descritto nello specifico come cugino di secondo grado di Spock e anch'esso per metà umano e per metà vulcaniano. Goodwin aggiunse il personaggio di una nuova attendente, ma al tempo Roddenberry era preoccupato in merito a questo personaggio, e scrisse a Livingston "Aggiungendo semplicemente una donna 'servile' sulla plancia potrebbe non soddisfare i nostri requisiti di parità di genere."<ref name="Book34">{{Cita |Judith e Garfield Reeves-Stevens |p. 30 |Reeves1997 |titolo=Star Trek: Phase II: The Lost Series}}.</ref> Da queste preoccupazioni è iniziata la creazione di Ilia, un nuovo personaggio femminile che non avrebbe sostituito nessuno dei personaggi del precedente cast.<ref name="Book19" /> A capo del casting di questi nuovi membri dell'equipaggio fu messo Robert Collins, che avrebbe diretto l'episodio pilota.<ref name="Book35">{{Cita |Judith e Garfield Reeves-Stevens |p. 40 |Reeves1997 |titolo=Star Trek: Phase II: The Lost Series}}.</ref> Il personaggio di Xon sarebbe stato modificato in un vulcaniano purosangue.<ref name="casualty">{{Cita news |lingua=en |nome=Edward |cognome=Gross |url=https://archive.org/stream/starlog_magazine-139/139#page/n11/mode/1up |titolo=Casualty of the Lost Generation |pubblicazione=Starlog |data=febbraio 1989 |pp=12–14 |accesso=20 novembre 2019 |numero=139}}</ref>
L'attore [[David Gautreaux]] fu assunto il 26 settembre per interpretare Xon,<ref name="Book36">{{Cita |Judith e Garfield Reeves-Stevens |pp. 48–49 |Reeves1997 |titolo=Star Trek: Phase II: The Lost Series}}.</ref> dopo aver presentato al direttore del casting senza agente,<ref name="Book37">{{Cita |Judith e Garfield Reeves-Stevens |p. 54 |Reeves1997 |titolo=Star Trek: Phase II: The Lost Series}}.</ref> in quanto era venuto a conoscenza dell'audizione in quanto al tempo frequentava un'impiegata di un agente.<ref name="Book38">{{Cita |William Shatner e Chris Kreski |p. 49 |Shatner1993 |titolo=Star Trek Movie Memories}}.</ref> All'audizione finale per la parte parteciparono otto attori, incluso Gautreaux, di diverse età e corporature. Gautreaux più tardi disse che l'unica cosa che avessero tutti in comune era un
Dopo l'annuncio che Xon, interpretato da Gautreaux, avrebbe rimpiazzato Spock, interpretato da Nimoy, Gautreaux iniziò a ricevere minacciose lettere dai fan nelle quali gli suggerivano che sarebbe stato avvelenato o drogato con l'[[LSD]].<ref name="casualty" />Comincio a prepararsi per la parte acquistando un televisore per guardare i vecchi episodi di ''Star Trek'', in modo da interpretare un vulcaniano nel modo più accurato che poteva. Digiunò per dieci giorni e si fece crescere i capelli. Gautreaux cercò potenziali maestri di recitazione che avessero lavorato a ''La Serie Classica'', in seguito evidenziò l'aiuto che gli fu fornito da [[Jeff Corey]] che apparve nell'episodio 3x21 ''Una città tra le nuvole'' (''The Cloud Minders''). Nonostante in precedenza non fosse un fan di ''Star Trek'', disse che da quel momento avrebbe guardato avanti nell'interpretazione di Xon.<ref name="casualty" />
Il 28 Ottobre, [[Persis Khambatta]] venne ingaggiata per interpretare Ilia. Le fu richiesto di indossare una calotta per farla sembrare calva per la sua audizione, sebbene in quel momento il personaggio doveva indossare anche elaborati copricapi per alcuni provini.<ref name="Book36" /> Roddenberry insisteva su questa caratteristica del personaggio, ma altri come Eisner odiavano avere nella serie un personaggio femminile calvo,<ref name="Book37" /> nei suoi appunti veniva detto che mentre un personaggio femminile calvo poteva essere un'interessante aggiunta, questo poteva mettere a disagio il pubblico con Ilia e così poteva essere necessario assegnare lo stile ad un personaggio completamente diverso.<ref name="Book40">{{Cita |Judith e Garfield Reeves-Stevens |p. 56 |Reeves1997 |titolo=Star Trek: Phase II: The Lost Series}}.</ref> A quel tempo le audizioni per la parte venivano svolte non con la pretesa di interpretare la parte in una serie televisiva, ma già stavano parlando apertamente di un film basato su ''Star Trek''. Il casting per Willard Decker venne ritardato, sia per un leggero ritardo della produzione sia perché gli scrittori non erano più sicuri che il personaggio sarebbe stato assolutamente necessario.<ref name="Book37" /> Ciò nonostante le audizioni vennero tenute nello stesso periodo in qui Gautreaux fu ingaggiato come Xon,<ref name="Book41">{{Cita |William Shatner e Chris Kreski |p. 50 |Shatner1993 |titolo=Star Trek Movie Memories}}.</ref> E quando Gautreaux fu convocato per la sua seconda per il personaggio di Xon, alla presenza della Barrett, lesse anche alcune righe come audizione per la parte di Decker, confrontandosi con altri dieci attori per quella parte.<ref name="Book39/> Un ulteriore cambiamento nel cast fu il ritorno di [[Grace Lee Whitney]] nei panni di [[Janice Rand]]. Nel 1977, leggendo la retrocopertina del libro ''Letters to Star Trek'' di Susan Sackett
===Cancellazione===
Riga 131:
===''Star Trek: Voyager''===
Judith and Garfield Reeves-Stevens descrivono ''Voyager'' come il "cugino concettuale" di ''Phase II'', in quanto venne lanciata dalla [[United Paramount Network]] (UPN) nel gennaio 1995. La UPN divenne la quinta rete nazionale, poiché Diller si trasferì alla [[Fox Entertainment Group]] nel periodo intercorso tra ''Phase II'' e ''Voyager'', e lì lanciò la quarta rete nazionale, la [[Fox Broadcasting Company]].<ref name="Book70">{{Cita |Judith e Garfield Reeves-Stevens |p. 350 |Reeves1997 |titolo=Star Trek: Phase II: The Lost Series}}.</ref> I Reeves-Stevens ipotizzarono il fatto che ''Phase II'' avrebbe registrato un calo di ascolti simile a quello visto nel corso della prima stagione di ''Voyager'', con la differenza che avrebbe portato alla cancellazione di ''Phase II'' al momento della sua prima messa in onda negli anni 70. Infine suggeriscono che questo non avrebbe portato alla fine del franchise, ma come risultato avrebbe avuto un
==Riferimenti==
| |||