Datisca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+template avviso using AWB |
|||
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome=''Datisca''
Riga 40 ⟶ 41:
==Tassonomia ==
Il [[Sistema Cronquist]] (1981) assegnava la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] Datiscaceae all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Violales]]<ref>{{cita web|titolo=Sistema Cronquist |url=http://herba.msu.ru/shipunov/else/cronqst.txt}}</ref>, includendovi anche i generi ''Octomeles'' e ''Tetrameles''; la moderna [[Classificazione APG III|classificazione filogenetica]] (APG III - 2009) colloca la famiglia nell'ordine [[Cucurbitales]], e assegna i generi ''[[Octomeles]]'' e ''[[Tetrameles]]'' alle [[Tetramelaceae]].
Il genere ''Datisca'', attualmente unico genere riconosciuto della famiglia, comprende due [[specie]]:<ref name=TPL/>
Riga 57 ⟶ 58:
== Usi ==
''Datisca cannabina'' trova frequentemente impiego come [[pianta ornamentale]].<ref name=sapere/>
Contiene un [[pigmento]] giallo un tempo molto usato in [[Tintura|tintoria]].<ref name=sapere/>
Se ne può ricavare un [[lassativo]].{{cn}}
Degradandone i [[fusto|fusti]] si possono ottenere [[fibra tessile|fibre tessili]].<ref>{{cita libro|autore=Bruno Peyrone|titolo=L'enciclopedia|collana=La biblioteca di Repubblica|anno=2003}}</ref>
|