Triplice intesa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.32.197.54 (discussione), riportata alla versione precedente di Demiurgo
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Doppia immagine verticale|right|Map_Europe_alliances_1914-it.svg|Europe 1914.png|250px|In alto le alleanze europee precedenti alla Prima Guerra Mondiale, con la divisione del continente tra Triplice Intesa e Triplice Alleanza, in basso la mutata situazione del [[1915]].}}
[[File:Triple Entente.jpg|thumb|Locandina russa del 1914 che rappresenta la Triplice Intesa con [[Marianne (allegoria)|Marianne]], la [[Madre Russia]] e [[Britannia]].]]
La '''Triplice intesa''' (in [[lingua francese|francese]] ''Triple Entente'' [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ɑ̃tɑ̃t]}}) fu un cavolo di sistema di accordi politico-militari tra la [[Impero britannico|Gran Bretagna]], la [[Terza Repubblica francese|Francia]] e la [[Impero russo|Russia]] culminato nell'[[Accordo anglo-russo per l'Asia|accordo anglo-russo]] del 1907.<ref name=treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/triplice-intesa/|titolo=Triplice Intesa|editore=treccani.it|accesso=18 gennaio 2015}}</ref><ref name=infoplease>{{cita web|url=http://www.infoplease.com/encyclopedia/history/triple-alliance-triple-entente-formation-triple-entente.html|titolo=Triple Alliance and Triple Entente|editore=infoplease.com|accesso=18 gennaio 2015}}</ref> Il più importante di tali accordi fu l'[[alleanza franco-russa]], generato sia dalle tensioni nei Balcani fra Russia e [[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]] sia dal riarmo della [[Impero tedesco|Germania]].
 
La Triplice intesa si oppose alla [[Triplice alleanza (1882)|Triplice alleanza]] di [[Impero tedesco|Germania]], [[Austria-Ungheria]] e [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] (alleatasi poi con la Triplice intesa nella prima guerra mondiale), e costituì uno dei due schieramenti a scendere in campo nella [[prima guerra mondiale]].
Riga 22:
=== Intesa anglo-francese ===
{{vedi anche|Entente cordiale}}
Un secondo fondamentale passaggio fu rappresentato dalla firma dell<nowiki>'</nowiki>''[[Entente cordiale]]'' tra Francia e Gran Bretagna. Le due potenze, grandi rivali per più di un secolo, specialmente nell'ambito della corsa al dominio coloniale, si riavvicinarono progressivamente e, dopo aver superato la crisi dell'«[[Crisi di Fascioda|incidente di Fascioda]]» ([[1898]]), venne raggiunta un'"intesa cordiale", firmata l'8 aprile 1904, che risolveva i contrasti coloniali in [[Africa]].<ref name=treccani /><ref name=infoplease /> In questo modo, la Francia usciva dall'isolamento diplomatico in cui l'aveva costretta l'abile diplomazia di Bismarck fin dal 1871. uuu
 
=== Accordo anglo-russo ===