Menu start: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yeagvr (discussione | contributi)
amplio da en.wiki
Yeagvr (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 12:
Windows 95, 98, ME, NT 4.0, 2000, XP, Server 2003 -->
 
Il menu Start è stato introdotto in [[Windows 95]] e [[Windows NT 4.0]], ma funzionava su Microsoft dal 1992, originariamente etichettato come "Sistema" per i tester dell'epoca. Venne creato per superare le carenze del [[Program Manager (Windows)|Program Manager]] nei precedenti sistemi operativi.<ref>{{Cita news|nome=Jason|cognome=Fitzpatrick|url=http://www.howtogeek.com/224805/the-start-menu-should-be-sacred-but-its-still-a-disaster-in-windows-10/|titolo=The Start Menu Should Be Sacred (But It’s Still a Disaster in Windows 10)|pubblicazione=How-To Geek|data=6 August 2015|accesso=30 July 2016}}</ref> Program Manager consisteva in una semplice [[ Interfacciainterfaccia multipla per documenti|interfaccia a documenti multipli]] (MDI) che consentiva agli utenti di aprire "gruppi di programmi" separati e quindi eseguire i collegamenti ai programmi contenuti all'interno. Mancava la capacità di nidificare i gruppi all'interno di altri gruppi.
 
Windows 95 e Windows NT 4.0 hanno sostituito Program Manager con il [[Metafora della scrivania|desktop]] e il menu Start. Quest'ultimo era comparabile per alcuni aspetti con il menu Apple nei [[Classic Mac OS|sistemi operativi Mac OS]] e non presentava le menzionate limitazioni di Program Manager: essendo un [[Menu (informatica)|menu]], consentiva il raggruppamento nidificato mantenendo aperto solo un gruppo alla volta. Gli elementi potevano anche essere semplicemente aggiunti al menu Start [[Drag and drop|trascinandoli]]. Il menu offre anche la possibilità di chiudere e [[Login|disconnettersi]] dal proprio computer.
Riga 48:
 
=== Pulsante Start ===
Il menu Start può essere avviato premendo {{Tasto|Win}} (il [[tasto Windows]] ) su una tastiera o il suo equivalente su un [[Tablet computer|dispositivo tablet]], premendo CTRL + ESC su una tastiera o facendo clic sul [[Command button|pulsante]] Start visivo. Ad eccezione di [[Windows 8]] e [[Windows Server 2012]], il pulsante Start è disponibile sulla [[Barra delle applicazioni|barra]] delle [[Barra delle applicazioni|applicazioni]] . Nelle versioni precedenti a Windows Vista, il pulsante Start era costituito dalla parola "Start" e dal logo Windows (la parola "Start" era localizzata per ogni versione del sistema in una lingua diversa, ad esempio era ''Avvio'' in italiano). Sul desktop di Windows Vista e Windows 7, la parola "Start" è stata sostituita da un logo blu "[[Orb (fenomeno)|orb]]" di Windows.<ref>{{Cita web|url=http://channel9.msdn.com/ShowPost.aspx?PostID=228883|titolo=Windows Vista Aero Glass and Usability screencast|cognome=Keith Combs|sito=[[Channel 9 (Microsoft)|Channel9]]|editore=[[Microsoft]]|data=August 23, 2006|accesso=2006-11-04}}</ref> Tuttavia, l'utente può tornare a visualizzare la parola "Start" e il logo di Windows impostando il [[ Tema (informatica)|tema]] su ''Windows Classic'' . Il pulsante Start su Windows Server 2012 e Windows 8 viene inizialmente spostato dalla barra delle applicazioni tradizionale a "accessi", una barra delle attività secondaria nascosta situata a destra dello schermo (accessibile scorrendo da destra su dispositivi multi-touch o posizionando il mouse in uno degli angoli a destra dello schermo e scorrere verso l'alto o verso il basso). È possibile accedere alla schermata Start da quel pulsante o facendo clic sull'angolo in basso a sinistra dello schermo. [[Windows 8.1]] e [[ Windows Server 2012 R2|Windows Server 2012 R2]] ripristinano il pulsante nella posizione originale senza rimuovere il nuovo pulsante negli accessi.<ref name="pt-win8startbutton">{{Cita web|url=http://winsupersite.com/windows-8/coming-blue-boot-desktop-start-button-and-more|titolo=Coming in Blue: Boot to Desktop, Start Button, and More!|cognome=Thurrott|nome=Paul|sito=Supersite for Windows|editore=[[Penton (company)|Penton]]|data=May 29, 2013|accesso=May 29, 2013}}</ref> <ref name="pt-startisback">{{Cita web|url=http://winsupersite.com/windows-8/blue-start-experience-changes|titolo=In Blue: Start Experience Changes|cognome=Thurrott|nome=Paul|sito=Supersite for Windows|editore=[[Penton (company)|Penton]]|data=May 29, 2013|accesso=May 29, 2013}}</ref>
 
Facendo clic con il tasto destro sul pulsante Start si richiama un [[Menu contestuale|menu di scelta rapida]]. Questo menu in Windows 8 e Windows Server 2012 è chiamato menu Quick Link<ref>{{Cita web|url=http://windows.microsoft.com/en-us/windows-8/keyboard-shortcuts|titolo=Keyboard shortcuts - Windows 8, Windows RT|sito=Windows|editore=[[Microsoft]]|accesso=3 September 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121025200813/http://windows.microsoft.com/en-US/windows-8/keyboard-shortcuts|dataarchivio=October 25, 2012}}</ref> e consente di accedere a diverse funzionalità di Windows utilizzate di frequente, come l'accesso al desktop o ad [[File Explorer|Esplora file]].<ref>{{Cita web|url=http://winsupersite.com/windows-8/hands-windows-81-power-user-menu|titolo=Hands-On with Windows 8.1: Power User Menu|cognome=Thurrot|nome=Paul|sito=SuperSite for Windows|editore=[[Penton Media]]|data=June 26, 2013|accesso=August 7, 2013}}</ref>
Riga 58:
 
=== Personalizzazioni ===
[[ TweakUI|TweakUI]], un programma di utilità non supportato da Microsoft, offre ulteriori personalizzazioni, tra cui l'accelerazione dei tempi di risposta del menu Start, l'animazione delle finestre e altri [[ Hack (informatica)|hack]].<ref>{{Cita web|url=http://www.microsoft.com/ntworkstation/downloads/PowerToys/Networking/NTTweakui.asp|titolo=Download page for Microsoft Windows Tweak UI Power Toy|sito=Windows|editore=[[Microsoft]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991006144315/http://www.microsoft.com/NTWorkstation/downloads/PowerToys/Networking/NTTweakUI.asp|dataarchivio=October 6, 1999}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.annoyances.org/exec/show/tweakui|titolo=O'Reilly Annoyances.org Tweak UI page|sito=Annoyances|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011212164926/http://www.annoyances.org/exec/show/tweakui|dataarchivio=December 12, 2001}}</ref> Su Windows XP e Windows Vista, è possibile impedire che programmi specifici vengano visualizzati nell'elenco dei programmi recenti (il riquadro sinistro del menu Start) modificando il [[Registro di sistema|registro di Windows]].<ref>{{Cita web|url=http://support.microsoft.com/kb/284198/|titolo=How To Prevent a Program from Being Displayed in the Most Frequently Used Programs List in Windows XP|sito=Support|editore=[[Microsoft]]|data=July 15, 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050211060852/http://support.microsoft.com/kb/284198/|dataarchivio=February 11, 2005}}</ref>
 
== Sistemi operativi open source ==
Molti [[Desktop environment|ambienti desktop]] per sistemi operativi [[ Open source|open source]] offrono un menu simile al menu di avvio:
{{Div col}}
* [[Cinnamon (user interface)|Cinnamon]]
Riga 84:
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==