Via Regina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo template |
m →Il tracciato: clean up, replaced: Dongo → Dongo (2) |
||
Riga 40:
== Il tracciato ==
[[File:Tabula Peuntingeriana.jpg|thumb|upright=2.3|left|Il [[lago di Como]] e la ''via Regina'' nella [[Tabula Peutingeriana]]. Il lago è disegnato di forma circolare e [[Como]] e la ''via Regina'' sono ad est di esso.]]
In base a quanto riportato negli statuti comunali del [[1335]]<ref>Volumen Magnum Statuta Cumarum, in Sezione d'archivio di Stato, Como, Fondo comunale.</ref>, la strada iniziava a [[Como]] e terminava a [[Chiavenna]]. Ma è molto probabile<ref>v. M. Zecchinelli, La strada regina nella storia e nel paesaggio, c. nani ed, Como 1960, pag 15.</ref>, essendo una strada dotata di cospicua rilevanza, che il tracciato comprendesse anche il tratto [[Milano]] - [[Como]] ed il tratto oltre [[Chiavenna]]. Anche la strada che da [[
Analizzando le tavole dell'[[Istituto Geografico Militare]] alle scale 1:50.000 oppure 1:25.000 (o meglio ancora, le tavole della [[Carta tecnica regionale]] alla scala 1:10.000) si può osservare una successione niente affatto casuale di strade secondarie, nonché filari di alberi e rogge che permettono di ricostruirne il percorso risalente all'epoca romana.
Riga 51:
La strada proseguiva verso nord-ovest secondo un andamento rettilineo ai margini meridionali dell'[[Isola Fulcheria]], che è scomparsa nel [[Medioevo]]. Presso l'abitato di [[Rovereto (Credera Rubbiano)|Rovereto]] (frazione di [[Credera Rubbiano]]) sono state rinvenute tracce dell'antica pavimentazione. La traccia dell'antica strada è ben identificabile fino a [[Roncadello (Dovera)|Roncadello]] di [[Dovera]]. Oltre l'[[Adda]] il suo percorso è rintracciabile tra [[Tribiano]] e Milano (lungo la roggia Serbellona, che costeggia la vecchia Paullese). A ''[[Mediolanum]]'', in particolare, le [[Porte e pusterle di Milano|porte cittadine]] attraverso le quali passava la ''via Regina'' erano [[Porta Comasina (romana)|Porta Comasina]] e [[Porta Tosa (romana)|Porta Tosa]]. In particolare, in corrispondenza di quest'ultima, era situato il [[porto fluviale di Mediolanum]]. Nel complesso la ''via Regina'' era lunga circa 130 [[Miglio (unità di misura)|miglia romane]].
In dettaglio, il percorso della ''via Regina'' attraversava, o lambiva, le seguenti località: ''Clavenna'' ([[Chiavenna]]), ''Iera'' ([[Gera Lario]]), ''Domaxium'' ([[Domaso]]), ''Dungum'' ([[
== Il traffico fluviale ==
|