Fog computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''Fog computing''' (o Fog) è un'architettura orizzontale, a livello di sistema, utile a distribuire senza soluzione di continuità risorse e servizi di calcolo, immagazzinamento di dati, controllo e funzionalità di rete sull'infrastruttura che connette il [[Cloud computing|Cloud]] all'[[Internet delle cose|Internet delle Cose (IoT)]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.openfogconsortium.org/wp-content/uploads/OpenFog_Reference_Architecture_2_09_17-FINAL.pdf|titolo=OpenFog Reference Architecture for Fog Computing}}</ref>.
Il Fog rappresenta al tempo stesso un'estensione e un miglioramento del paradigma Cloud in supporto ad applicazioni [[IoT]] che debbano rispettare precisi parametri di [[Qualità di servizio|Qualità di Servizio (QoS)]] per essere processati<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|autore=Flavio Bonomi et al.|titolo=Fog computing and its role in the internet of things.|rivista=Proceedings of the first edition of the MCC workshop on Mobile cloud computing. ACM, 2012.|volume=|numero=}}</ref>, quali [[latenza]] e [[Banda larga|banda]] disponibili per una certa connessione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Antonio|cognome=Brogi|titolo=How to place your apps in the fog: State of the art and open challenges|rivista=Software: Practice and Experience|volume=n/a|numero=n/a|lingua=en|accesso=2019-12-17|doi=10.1002/spe.2766|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/spe.2766|nome2=Stefano|cognome2=Forti|nome3=Carlos|cognome3=Guerrero}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Antonio Brogi and Stefano Forti|nome=|cognome=|data=2017|titolo=QoS-aware Deployment of IoT Applications Through the Fog|rivista=IEEE Internet of Things Journal|volume=4|numero=5|pp=1185-1192|accesso=|doi=https://doi.org/10.1109/JIOT.2017.2701408|url=http://ieeexplore.ieee.org/document/7919155/
== Motivazione ==
Riga 8:
Se da un lato la quantità di dati raccolti continua ad aumentare ([[Big data|Big Data]]), così come la capacità di calcolo necessaria per processarli, dall'altro la connettività disponibile per trasportare l'informazione dall'IoT verso i [[Centro elaborazione dati|datacenter]] non si rivela sempre adeguata allo scopo. In particolare, applicazioni con requisiti stringenti in termini di tempo di risposta o sicurezza non sono supportate al meglio dall'attuale paradigma Cloud che richiede lo spostamento dei dati dai confini della rete verso strutture di elaborazione centralizzate<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Shi, Weisong e Schahram Dustdar.|titolo=The promise of edge computing|rivista=Computer|volume=49.5 (2016): 78-81|numero=}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Stefano|cognome=Forti|data=2020-01-01|titolo=Secure Cloud-Edge Deployments, with Trust|rivista=Future Generation Computer Systems|volume=102|pp=775–788|accesso=2019-12-17|doi=10.1016/j.future.2019.08.020|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0167739X19301268|nome2=Gian-Luigi|cognome2=Ferrari|nome3=Antonio|cognome3=Brogi}}</ref>. Si pensi ad esempio a sistemi di controllo per impianti industriali o edifici pubblici, a dispositivi medici connessi, a infrastrutture per la gestione efficiente del traffico veicolare.
Il Fog computing, sfruttando capacità di calcolo, immagazzinamento dati e rete fisicamente vicini all'IoT e altamente distribuiti, si propone di risolvere questi problemi. I nodi Fog, nel duplice ruolo di capacità di calcolo e filtri da e verso il Cloud, renderanno possibile il supporto ad applicazioni ''time-sensitive'', con elevato consumo di banda o con particolari requisiti di sicurezza informatica (che non consentono di spostare i dati sull'infrastruttura Cloud pubblica)<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|nome=Michele|cognome=Zanella|data=2018|titolo=Back to the Future: Resource Management in Post-cloud Solutions|rivista=Proceedings of the Workshop on INTelligent Embedded Systems Architectures and Applications|editore=ACM|pp=33–38|accesso=2019-10-24|doi=10.1145/3285017.3285028|url=http://doi.acm.org/10.1145/3285017.3285028|nome2=Giuseppe|cognome2=Massari|nome3=Andrea|cognome3=Galimberti}}</ref>.
== Definizioni ==
|