Combustione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 109478294 di 5.102.7.151 (discussione) Etichetta: Annulla |
tolgo immagine "pericolosa" (vanno usati i guanti adatti alla protezione da fiamme!) |
||
Riga 57:
:<chem>C(g) + O2(g) -> CO2(g)</chem>
[[File:
Anche il tipo di [[radiazione]] emessa dipende fortemente dalle specie chimiche in gioco nelle reazioni e in particolare dagli intermedi presenti nella [[fiamma]] in stati eccitati. Per esempio, la combustione dell'[[idrogeno]], che produce acqua, presenta una fievole luce azzurrina a causa delle transizioni dell'idrogeno monoatomico, mentre la combustione di composti che contengono importanti quantità di carbonio comporta una fiamma spesso di colorazione giallo-arancio per via della specie C<sub>2</sub>. Il fatto sperimentale che composti diversi siano associati a una diversa colorazione della fiamma viene sfruttato nell'ambito della [[chimica analitica]] per effettuare un particolare tipo di analisi qualitativa, chiamata [[saggio alla fiamma]].
|