MCmicrocomputer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: +template "Periodici italiani"
Riga 32:
 
==Storia==
Nacque, contemporaneamente alla rivista "sorella" ''[[AudioReview]]'', da una cerchia di collaboratori del Gruppo Editoriale Suono (Roma) come proseguimento dell'esperienza fatta nella testata ''[[Micro & Personal Computer]]'', fondata da Paolo Nuti due anni prima. Il primo numero di MC fu pubblicato nel settembre del [[1981]].
 
Il primo numero di MC fu pubblicato nel settembre del [[1981]]; l'ultimo numero, il 218, nel giugno [[2001]], quando Pluricom cessò l'attività chiudendo le pubblicazioni. Fu prodotto anche un successivo numero, il 219 (luglio/agosto 2001), completamente impaginato e pronto per la tipografia, che per mancanza di fondi non andò mai in stampa.
 
La rivista è stata per molti anni leader nel campo dell'informazione relativa all'IT{{sf}}.
 
Nel settembre 1986 venne attivato MC-Link, un servizio telematico di [[BBS]] e altre funzionalità, estensione interattiva della rivista, al quale si poteva accedere via modem.<ref>{{RivistaVG|mc|55|75-78|9|1986|titolo=Arriva MC-Link}}</ref> In seguito è evoluto in un [[Internet service provider]] e in una società autonoma, chiamata appunto [[MC-link]].
 
Il primo numero di MC fu pubblicato nel settembre del [[1981]]; lL'ultimo numero, il 218, uscì nel giugno [[2001]], quando Pluricom cessò l'attività chiudendo le pubblicazioni. Fu prodotto anche un successivo numero, il 219 (luglio/agosto 2001), completamente impaginato e pronto per la tipografia, che per mancanza di fondi non andò mai in stampa.
 
==Argomenti trattati==