Web radio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.238.58.24 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
m →Le web radio in Italia: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
||
Riga 71:
La [[Società Consortile Fonografici]], che riunisce le case discografiche, regolamenta le web radio in modo sostanzialmente simile alla SIAE. È recente la modifica al contratto per le web radio amatoriali, che annulla il vincolo di [[Banda passante aggregata|massima banda passante]].
Nel novembre 2016 la guardia di finanza ha segnalato alla magistratura che una nota web radio, diffusa in oltre 300 esercizi commerciali, non avrebbe rispettato la legge sul diritto d'autore.<ref>[http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/11/27/news/web_radio_inchiesta-152918625/ Repubblica.it ''Milano, web radio nella bufera: indaga la Finanza.''] «Non rispettano la legge sul diritto d’autore» Milano, web radio nella bufera: indaga la Finanza. «Non rispettano la legge sul diritto d’autore» L'inchiesta partita da un sito che offre spazi pubblicitari a «trecento importanti aziende» e musica da diffondere nei propri punti vendita.</ref>
== L'associazionismo tra web radio ==
|