Next Generation Mobile Networks: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 9:
Dal luglio 2007 al febbraio 2008, sono stati valutati gli standard e le tecnologie per le reti mobili di prossima generazione. Questi erano la [[Long Term Evolution]] (LTE) del [[3GPP]] e i suoi [[System Architecture Evolution]] (SAE), [[IEEE 802.16e]] (prodotti noti come [[WiMax]]), [[IEEE 802.20|802.20]] ed [[Ultra Mobile Broadband]].
Nel giugno 2008, la NGMN Alliance ha annunciato che: “in base a un'approfondita valutazione della tecnologia, il consiglio di amministrazione della NGMN ha concluso che la LTE/SAE è la prima tecnologia che soddisfa ampiamente i suoi requisiti come definiti nel libro bianco della NGMN. La NGMN Alliance perciò approva la LTE/SAE come sua prima tecnologia conforme”.<ref>{{cita web |url= http://www.ngmn.org/workprogramme/achievements.html |titolo= NGMN work Programme |editore= NGMN |anno= 2008 |accesso= 14 giugno 2011 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110908184628/http://www.ngmn.org/workprogramme/achievements.html |dataarchivio= 8 settembre 2011 }}</ref><ref>{{cita web |url= http://www.3gamericas.org/documents/3G_Americas_RysavyResearch_HSPA-LTE_Advanced_Sept2009.pdf |titolo= HSPA to LTE-Advanced |editore= Rysavy Research / 3G Americas |data= settembre 2009 |accesso= 14 giugno 2011 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110721091021/http://www.3gamericas.org/documents/3G_Americas_RysavyResearch_HSPA-LTE_Advanced_Sept2009.pdf |dataarchivio= 21 luglio 2011 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.lteportal.com/Files/MarketSpace/Download/_LTEWebinar.Atis.May2009.pdf?PHPSESSID=dad54db67c40003e84276733b51b0597 |autore=Asok Chatterjee, 3GPP Project Coordination Group Chairman |titolo=LTE, The Mobile Broadband Standard |editore=Atis/3GPP |data=12 maggio 2009 |accesso=16 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Sempre nel giugno 2008 l'alleanza ha annunciato che avrebbe lavorato con il Femto Forum per garantire che le [[Femtocella|femtocelle]] beneficiassero della tecnologia.<ref>{{cita news |titolo= NGMN Alliance and Femto Forum Partner to Bring Femtocells to the Next Generation of Mobile Networks |sito= News release |editore= Business Wire |data= 26 giugno 2008 |url= http://www.businesswire.com/news/google/20080626005033/en |accesso=19 giugno 2011 }}</ref><ref>{{cita news |titolo= Femto Forum, NGMN Alliance to collaborate on LTE and WiMax Study |sito= EE Times |autore= Loring Wirbel |data= 26 giugno 2008 |url= http://www.eetimes.com/electronics-news/4077757/Femto-Forum-NGMN-Alliance-to-collaborate-on-LTE-and-WiMax-Study/ |accesso= 19 giugno 2011 |pubblicazione= |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20121003162325/http://www.eetimes.com/electronics-news/4077757/Femto-Forum-NGMN-Alliance-to-collaborate-on-LTE-and-WiMax-Study/ |dataarchivio= 3 ottobre 2012 |urlmorto= sì }}</ref>
L'alleanza ha lavorato anche sui diritti di proprietà intellettuale "per adattare il regime DPI esistente a fornire una migliore prevedibilità delle licenze DPI (...) per assicurare costi sui DPI "equi, ragionevoli e non discriminatori" (''Fair, Reasonable And Non-Discriminatory'', [[FRAND]])".<ref>{{cita web |url= ftp://ftp.3gpp.org/Inbox/2008_web_files/LTA_Paper.pdf |titolo= Long Term Evolution of the 3GPP radio technology |editore=3GPP |data=ottobre 2006 |accesso=14 giugno 2011 }}</ref> Come parte questo lavoro, ha emanato una richiesta pubblica di informazioni sull'amministrazione del complesso di brevetti della LTE.<ref>{{cita web |url= http://www.telecoms.com/13835/ngmn-alliance-seeks-patent-pool-manager |titolo= NGMN Alliance seeks patent pool manager |editore=telecoms.com |autore=James Middleton |data= 17 agosto 2009 |accesso=14 giugno 2011 }}</ref><ref>{{cita web |url= http://www.commsbusiness.co.uk/RSS_News_Articles.cfm?NewsID=8947 |titolo= NGMN Alliance requests information to LTE Patent Pool Administrators |editore=Miles Publishing Ltd |data=17 agosto 2009 |accesso=16 giugno 2011 }}</ref>
| |||