Il signor Max: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Il signor Max
|immagine = IlsignorMax fotoscena.jpg
|didascalia = Assia Noris e Vittorio De Sica in una scena del film
|titolo originale = Il signor Max
|lingua = [[Lingua italiana|Italiano]]
|paese = [[regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]
|titolo alfabetico = Signor Max, Il
|anno uscita = [[1937]]
|tipo colore = B/N
|aspect ratio =
|genere = commedia
|genere 2 = sentimentale
|regista = [[Mario Camerini]]
|soggetto = [[Amleto Palermi]]
|sceneggiatore = Mario Camerini, [[Mario Soldati]]
|produttore = [[Ernesto Lucente]]
|produttore esecutivo = [[Ferruccio Biancini]]
|casa produzione = [[Astra Film]]
|casa distribuzione italiana = [[Ente Nazionale Industrie Cinematografiche|E.N.I.C.]]
|attori = *[[Vittorio De Sica]]: il giornalaio Gianni / Max Varaldo▼
▲*[[Vittorio De Sica]]: il giornalaio Gianni / Max Varaldo
*[[Assia Noris]]: Lauretta
*[[Rubi Dalma]]: donna Paola
Riga 41 ⟶ 40:
*[[Walter Grant]]: signore anziano al veglione
*[[Vivi Gioi|Vivien Diesca]]: Dolly
*[[Gianfranco Bellini|Gianfranco Zanchi]]: un ragazzo tredicenne a bordo della nave da crociera
|musiche = [[Renzo Rossellini]][[dirette da]][[Ugo Giacomozzi]]
|fotografo = [[Anchise Brizzi]]
|fonico = [[Vittorio Trentino]]
|montatore = [[Mario Camerini]], [[Giovanna Del Bosco]]
|scenografo = [[Gastone Medin]]
|costumista = [[Gino Carlo Sensani]]
|sfondo =
}}
'''''Il signor Max''''' è un [[film]] del [[1937]] diretto da [[Mario Camerini]], aiuto regista [[Mario Soldati]], con musiche di [[Renzo Rossellini]], dirette da [[Ugo Giacomozzi]], direttore fotografia [[Anchise Brizzi]], fonico [[Vittorio Trentino]].
| |||