Lucca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrazione storia
integrato template con testo già presente
Riga 1:
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
[[en:Lucca]]
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout e' nel template Comune-->
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
<!--sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;-->
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
{{Comune|
nomecomune =
Lucca <!--scrivere qui il nome del comune-->
|
nomepaese =
[[Italia]] <!--modificare se diverso-->
|
nomeregione =
[[Toscana]] <!--regione di appartenenza - con doppie parentesi quadre-->
|
nomeprovincia =
di Lucca <!--nome provincia di appartenenza - senza parentesi quadre - col prefisso di Xxx-->
|
siglaprovincia =
*[[ComuniLU <!--sigla della provincia di Lucca]]appartenenza-->
|
latitudine =
43° 51‘ <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune-->
|
longitudine =
10° 31‘ <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune-->
|
altitudine =
<!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune-->
|
superficie =
185 <!--scrivere la superficie del comune (km2)-->
|
popolazione =
79.783 <!--scrivere la popolazione totale del comune-->
|
densita =
431 <!--scrivere la densita di popolazione del comune-->
|
frazionicomune =
&nbsp; <!--Eventuali frazioni - se non ci sono mettere lo spazio &nbsp;-->
|
comunilimitrofi =
&nbsp; <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci sono mettere lo spazio &nbsp;-->
|
cap =
55100 <!--codice di avviamento postale del comune - anche piu di uno-->
|
prefisso =
0583 <!--prefisso telefonico del comune - anche piu di uno-->
|
istat =
046017 <!--codice istat del comune-->
|
fiscale =
<!--iniziale del codice fiscale-->
|
nomeabitanti =
&nbsp; <!--nome degli abitanti-->
|
sito =
[http://www.provincia.lucca.it/showurl.asp?url=www.comune.lucca.it/ comune.lucca] <!--sito internet - con singole parentesi quadre-->
}}
<!-- fine della tabella comune -->
 
'''Lucca''' &egrave; un comune di 79.783 abitanti; è il capoluogo della [[provincia di Luccaomonima provincia]].
<table align="right" cellspacing="1" border="1" bgcolor="#FCF9CF">
<tr><td>[[Comuni d'Italia|Comune]]: </td><td>'''Lucca'''</td></tr>
<tr><td>[[Lista delle province italiane|Provincia]]: </td><td>[[provincia di Lucca|Lucca]] </td></tr>
<tr><td>[[Regioni d'Italia|Regione]] : </td><td>[[Toscana]]</td></tr>
<tr><td>Stato: </td><td>[[Italia]]</td></tr>
<tr><td>[[coordinate geografiche|Coordinate]] </td><td>43&deg;51' Nord; 10&deg;31' Est</td></tr>
<tr><td>Abitanti: </td><td>79.783 (Cens.2001) </td></tr>
<tr><td valign="top">Altitudine:</td><td> m.s.l.m.</td></tr>
<tr><td>Superficie: </td><td>185 km&sup2;</td></tr>
<tr><td valign="top">Frazioni: </td><td>
.
</td></tr>
<tr><td>[[CAP]] </td> <td>55100</td></tr>
<tr><td>[[prefisso telefonico|pref.tel.]]</td> <td>0583</td></tr>
<tr><td>cod.[[ISTAT]] </td> <td>''046''017</td></tr>
<tr><td>[[Codice fiscale|cod.fisc.]] </td> <td>.</td></tr>
<tr><td valign="top">Comuni limitrofi:</td> <td>
Nata come insediamento [[Liguri|ligure]] e sviluppatasi come città [[Roma|romana]], nel [[VI secolo]], '''Lucca''' divenne la capitale di un [[ducato]] [[Longobardi|longobardo]] per poi svilupparsi nel [[XII secolo]] come [[comune]] e poi [[repubblica]].
</td></tr>
</table>
'''Lucca''' ([[provincia di Lucca|LU]]) è un comune con 80 mila abitanti,
capoluogo dell'[[provincia di Lucca|omonima provincia]].
Nata come insediamento [[Liguri|ligure]] e sviluppatasi come città [[Roma|romana]], nel VI secolo '''Lucca''' divenne la capitale di un [[ducato]] [[Longobardi|longobardo]] per poi svilupparsi nel XII secolo come [[comune]] e poi [[repubblica]].
 
Nonostante le continue lotte tra [[Guelfi]] e [[Ghibellini]] e le guerre con [[Pisa]] e [[Firenze]], conobbe una notevole fama in [[Europa]] grazie ai suoi banchieri ed al commercio di tessuti. A parte brevi periodi nei quali cadde sotto il governo di potenze straniere o di tiranni, come [[Castruccio Castracani]], Lucca rimase una repubblica indipendente fino al [[1805]].
Riga 32 ⟶ 75:
Il [[10 maggio]] [[1815]] subentra [[Maria Luisa di Borbone]], alla quale succedette [[Carlo Ludovico di Borbone]] [[1824]]-[[1847]]. Nel [[1817]] Lucca divenne parte del [[Ducato di Parma]] e nel [[1847]] del [[Granducato di Toscana]]. Nel [[1860]] fu infine annessa al [[Regno di Sardegna]].
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Lucca]]
----
[[Categoria:Comuni della Toscana]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[en:Lucca]]
Vedi anche:
*[[Comuni della provincia di Lucca]]