RisiKo!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cybersofo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Cybersofo (discussione | contributi)
Riga 162:
 
L'attacco è composto da una serie di singoli scontri che avvengono utilizzando due gruppi di tre dadi denominati dadi di attacco (rossi) e dadi di difesa (azzurri). L'attaccante dichiara l'attacco indicando i due stati coinvolti; poi attaccante e difensore dichiarano il numero di armate che intendono utilizzare. L'attaccante getta un numero di dadi pari al numero di armate presenti nel territorio da cui attacca meno uno, fino a un massimo di tre. Quindi l'attaccato getta un numero di dadi pari alle armate, con cui aveva precedentemente dichiarato di usare per difendersi, presenti nel territorio attaccato fino a un massimo di tre. A questo punto vengono confrontati i dadi, il valore più alto dell'attaccante verrà confrontato con il valore più alto dell'attaccato, il secondo con il secondo e il terzo con il terzo (ovviamente solo nel caso che entrambi i giocatori abbiano tirato 3 dadi, in caso contrario il confronto si fermerà prima). Se il valore dell'attaccante supera quello dell'attaccato, una armata in difesa è annientata e quindi viene tolta dal tabellone, se invece il valore dell'attaccante è inferiore o uguale, sarà un'armata in attacco a essere eliminata. A questo punto l'attacco può essere terminato oppure l'attaccante può decidere di effettuare un altro scontro.
 
 
Da notare che nel Regolamento Tornei Ufficiali (RTU), nella fase di attacco un attaccante non può mai sferrare un attacco se il numero dei dadi che può lanciare è inferiore a quello del difensore .<ref>[https://www.editricegiochi.it/uploads/rol/Risiko_Challenge_Regolamento.pdf R.T.U. Regolamento Tornei Ufficiali - Risiko!]</ref>
 
 
====Esempi====