Il conte di Lussemburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
Riga 34:
==Ruoli==
{| class="wikitable"
!Ruolo
Riga 80 ⟶ 79:
==Trama==
Ambientazione: Parigi intorno al 1900<ref>La trama è basata su Eckstein (2006), Lubbock e Ewen (1962) e Gänzl e Lamb (1988).</ref>
Riga 100 ⟶ 98:
==Storia delle rappresentazioni==
''Il conte di Lussemburgo'' venne dato in prima esecuzione al [[Theater an der Wien]], il 12 novembre 1909. Otto Storm cantò nel ruolo di René mentre Angèle venne interpretata da Annie von Ligety al suo debutto. Questo fu anche l'unico ruolo da lei interpretato in quanto, di lì a poco, sposò un ricco finanziere e si ritirò dalle scene.<ref name = "Lamb831">Lamb (1983) p. 25</ref> L'operetta fu un grande successo e venne rappresentata per 299 recite.<ref>Grout and Williams (2003) p. 503; Gammond (1991) p. 238</ref> Lehár realizzò diversi cambiamenti nel corso degli anni e la versione rappresentata ai giorni nostri risulta con il primo atto diviso in due scene ed una nuova romanza per la contessa Kokozow aggiunta nel terzo atto. Questa rielaborazione si riferisce alla produzione di [[Berlino]], al [[Friedrichstadt Palast|Theater des Volkes]], del 4 marzo 1937.<ref name = "Ganzel1994">Gänzl (1994) p. 569</ref>
Riga 180 ⟶ 177:
*Edmond Stoullig, [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k54566238/f11 "La semaine theatrale"], ''Le Monde Artiste'', Annee 52, No. 11, 16 March 1912, p. 167 (1912)
*Christopher Williams, "Der Graf von Luxemburg/Der Graf von Luxemburg". ''Fanfare (magazine)'', novembre 2007. Accesso 15 gennaio 2011 [https://web.archive.org/web/20121105085606/http://www.highbeam.com/doc/1P3-1382966241.html Highbeam Research] (2007)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|