Elfen Lied: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione di alcuni errori di ortografia e di punteggiatura.
Riga 100:
 
=== Differenze tra le versioni ===
Nel corso della serie, ci sono evidenti differenze tra la versione cartacea e quella animata. L'adattamento anime è iniziato un anno e mezzo prima del completamento del manga. Ciò ha causato differenze significative di trama tra le due versioni, in particolar modo nell'episodio 12 della serie animata e il volume 7 del manga. L'anime ha infatti un esito completamente diverso dal manga: la battaglia tra Lucy e Mariko, e la morte del direttore Kurama<ref>Elfen Lied (2004). Episodio 13.</ref> ad esempio, mentre lo spettatore è libero di interpretare, data l'apertura del finale, la sopravvivenza o meno di Lucy dopo che ha parlato con Kōta (nell'ultima scena, tra i titoli di coda dell'ultimo episodio, si vede una sagoma bussare all'abitazione di Nana e gli altri, senza far vedere chi sia). Nel manga, invece, Kurama e Lucy sopravvivono, e dopo diversi eventi, è perfettamente chiarochiara la morte del Diclonius<ref>Lynn Okamoto (2005). ''Elfen Lied'' vol. 12; cap. 106. Shueisha.</ref>.
 
A sua volta, alcuni personaggi secondari sono omessi nell'anime, come Nozomi e Anna Kakuzawa, e altri (dovuto anche alla maggiore brevità narrativa dell'anime). Inoltre, ci sono molti riferimenti alla melodia "Lilium", tra cui il carillon di Kōta<ref>Elfen lied, ep. 8.</ref>, o Lucy che mentre scappa dal laboratorio di ricerca sui Diclonius canta la melodia<ref>Elfen Lied, ep. 1.</ref>. La canzone Lilium è un elemento unico nell'anime, mentre solo nel manga si fa riferimento alla poesia "[[Elfenlied]]" ("Canto dell'elfo"), come origine del titolo dell'opera. Si può dedurre che Lilium stessa, sia "il canto dell'elfo", nell'anime.
Riga 244:
[[File:Elfen Lied Opening.png|thumb|Immagine iniziale della sigla di apertura]]
 
L'anime di ''Elfen Lied'', diretto da [[Mamoru Kanbe]], animato dalla [[Arms Corporation|Arms]] e prodotto da aziende giapponesi quali [[Genco]] e [[VAP (azienda)|VAP]], è composto da un numero totale di tredici episodi, della durata di circa 20 minuti ciascuno. L'anime, dal primo all'undicesimo episodio, segue la trama presente già nei primi sei volumi della versione cartacea. Tuttavia, gli ultimi due episodi della serie animata divergono notevolmente nella trama e nello sviluppo delle vicende, e presentapresentano un finale alternativo alla serie.
 
''Elfen Lied'' è stato trasmesso in Giappone dalla rete televisiva [[AT-X]] dal 25 luglio al 17 ottobre del 2004. ADV Films, il distributore ufficiale degli Stati Uniti, ha annunciato il lancio della serie anime come uno dei suoi "[[best seller]]" e "uscite più importanti" dell'anno 2005.<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2005/07/17/arts/television/17solo.html?ex=1145419200&en=f50bd37485179e26&ei=5070&_r=0|autore=Charles Solomon|data=17 luglio 2005|titolo=Mean Girls|lingua=en|editore=The New York Times}}</ref>