Universal Product Code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pontsort (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correzione andate a capo e spazi
Riga 3:
L''''Universal Product Code''' ('''UPC''') è uno specifico tipo di [[codice a barre]], che è largamente usato nel [[America Settentrionale|Nord America]], e in alcune nazioni come il [[Regno Unito]], l'[[Australia]] e la [[Nuova Zelanda]] per il tracciamento di articoli commerciali nei [[Magazzino|magazzini]]<ref>{{cita libro | || NetLingo: The Internet Dictionary| coautori = Erin Jansen,Vincent James | | |p= 389}}</ref>.
 
L'UPC (tecnicamente ci si riferisce ad UPC-A) è composto da 12 cifre numeriche, che vengono assegnate in modo univoco a ciascuna unità commerciale. Assieme al codice a barre EAN, l'UPC è il codice a barre utilizzato principalmente per la scansione di unità commerciali al punto di vendita , secondo le specifiche [[GS1]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gs1us.org/standards/barcodes/ean_upc|titolo=GS1 US > RESOURCES > Standards > EAN/UPC visuals|sito=gs1us.org}}</ref>
Le strutture UPC sono una componente dei GTIN e seguono le specifiche GS1 globali, che si basa su standard internazionali.
 
Riga 27:
 
=== Formato ===
I codici a barre UPC-A possono essere stampati in varie densità per essere adattati ad una varietà di processi di stampa e scansione.
Il parametro dimensionale significativo è chiamato dimensione-x (larghezza del singolo elemento del modulo). La larghezza di ciascuna barra o spazio è determinata moltiplicando la dimensione-x e la larghezza del modulo (1, 2, 3, o 4 unità) di ciascuna barra o spazio. Ci sono elementi (barre e spazi) che rappresentano l'informazione e altri elementi previsti dallo schema. Poiché lo schema del UPC-A prevede che ciascuna delle 12 cifre sia composta da due barre e due spazi, tutti i codici a barre UPC-A consistono esattamente di (3 × 2) + (12 × 2) = 30 barre, di cui 6 delimitano l'informazione e 24 rappresentano le cifre numeriche.
 
Riga 41:
|+Tabella di codifica per i codici a barre UPC-A S<u>L</u>LLLLLMRRRRR<u>R</u>E
! rowspan="2" | Area di
 
 
riposo
Riga 55 ⟶ 54:
(end)
! rowspan="2" | Area di
 
 
riposo
|-
! 0
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 0
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
|- valign="top"
| [[File:UPC-A_Q.svg|241x241px]]
| [[File:UPC-A_S.svg|245x245px]]
| [[File:UPC-A_L0.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L1.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L2.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L3.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L4.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L5.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L6.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L7.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L8.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_L9.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_M.svg|245x245px]]
| [[File:UPC-A_R0.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R1.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R2.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R3.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R4.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R5.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R6.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R7.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R8.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A_R9.svg|235x235px]]
| [[File:UPC-A S.svg|245x245px]]
| [[File:UPC-A_Q.svg|241x241px]]
|}
Le cifre poste sul lato sinistro del UPC-A (le cifre a sinistra del delimitatore M (middle) ) hanno una larghezza totale delle barre equivalente ad un multiplo della dimensione-X che è un numero dispari. Al contrario le cifre del lato di destra sono di larghezza pari.
 
Di conseguenza un lettore di codici a barre può determinare se sta scansionando un simbolo da sinistra a destra o da destra a sinistra (il simbolo è capovolto). Dopo aver rilevato un delimitatore S (start) or E (end) (sono tra loro uguali, ''barra-spazio-barra'', indipendentemente dalla direzione di lettura), lo scanner vedrà una lunghezza dispari, se la scansione è da sinistra a destra, o pari per la scansione da destra a sinistra. Attraverso l'informazione parità/direzione, un simbolo capovolto non può confondere lo scanner. Quando ci si imbatte con un simbolo capovolto, lo scanner può semplicemente ignorarlo (molti scanner alternano una scansione sinistra-destra con una destra-sinistra in modo da leggere il simbolo al passaggio successivo) oppure riconoscere la sequenza e metterla nel giusto ordine.
C'è un'altra particolaità nella codifica delle cifre. Le cifre del lato destro sono l'inverso ottico delle cifre del lato di sinistra, cioè le barre nere vengono trasformate in spazi bianchi e viceversa. Ad esempio, nel lato sinistro "4" è rappresentato dalla sequenza: lo spazio × 1 - barra × 1 - spazio × 3 - barra × 2. Mentre nel lato destro "4" è barra × 1 - spazio × 1 - barra × 3 - spazio × 2 .
 
Riga 119 ⟶ 117:
 
=== Sistema delle cifre numeriche ===
Qui di seguito descriviamo tutti i possibili sistemi di numerazione delle 12 cifre rappresentate con l'UPC-A. Lo schema <u>L</u>LLLLLRRRRR<u>R</u>, <u>L</u> indica il significato delle cifre seguenti e <u>R</u> rappresenta la cifra di controllo.
* <u>L</u> = 0, 1, 6, 7, 8, 9:
 
Riga 160 ⟶ 158:
:::: {| class="wikitable" style="margin-bottom: 10px;"
|+ Table of d-transpositions for UPC-A barcodes
! 0
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
|-
! N°1
| 0 0
| 0 1
| 0 2
| 0 3
| 0 4
| 0 5
| 0 6
| 0 7
| 0 8
| 0 9
|-
! N°2
| 1 1
| 1 2
| 1 3
| 1 4
| 1 5
| 1 6
| 1 7
| 1 8
| 1 9
|-
! N°3
| 2 2
| 2 3
| 2 4
| 2 5
| 2 6
| 2 7
| 2 8
| 2 9
|-
! N°4
| 3 3
| 3 4
| 3 5
| 3 6
| 3 7
| 3 8
| 3 9
|-
! N°5
| 4 4
| 4 5
| 4 6
| 4 7
| 4 8
| 4 9
|-
! N°6
| 5 5
| 5 6
| 5 7
| 5 8
| 5 9
|-
! N°7
| 6 6
| 6 7
| 6 8
| 6 9
|-
! N°8
| 7 7
| 7 8
| 7 9
|-
! N°9
| 8 8
| 8 9
|-
Riga 247 ⟶ 245:
|-
! Sum
| 10
| 18
| 16
| 14
| 12
| 10
| 8
| 6
| 4
| 2
|}
Riga 281 ⟶ 279:
 
{| class="wikitable" style="text-align: center; margin-bottom: 10px;"
! ultima cifra UPC-E
! UPC-E schema numerico
! UPC-A equivalente
|-
| 0
| XXNNN0
| 0 or 1 + XX000-00NNN + check digit
|-
| 1
| XXNNN1
| 0 or 1 + XX100-00NNN + check digit
|-
| 2
| XXNNN2
| 0 or 1 + XX200-00NNN + check digit
|-
| 3
| XXXNN3
| 0 or 1 + XXX00-000NN + check digit
|-
| 4
| XXXXN4
| 0 or 1 + XXXX0-0000N + check digit
|-
| 5
| XXXXX5
| 0 or 1 + XXXXX-00005 + check digit
|-
| 6
| XXXXX6
| 0 or 1 + XXXXX-00006 + check digit
|-
| 7
| XXXXX7
| 0 or 1 + XXXXX-00007 + check digit
|-
| 8
| XXXXX8
| 0 or 1 + XXXXX-00008 + check digit
|-
| 9
| XXXXX9
| 0 or 1 + XXXXX-00009 + check digit
|}
Riga 328 ⟶ 326:
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! UPC-A <br>
check digit
! UPC-E parity pattern for UPC-A<br>
number system 0
Riga 334 ⟶ 332:
number system 1
|-
| 0
| EEEOOO
| OOOEEE
|-
| 1
| EEOEOO
| OOEOEE
|-
| 2
| EEOOEO
| OOEEOE
|-
| 3
| EEOOOE
| OOEEEO
|-
| 4
| EOEEOO
| OEOOEE
|-
| 5
| EOOEEO
| OEEOOE
|-
| 6
| EOOOEE
| OEEEOO
|-
| 7
| EOEOEO
| OEOEOE
|-
| 8
| EOEOOE
| OEOEEO
|-
| 9
| EOOEOE
| OEEOEO
|}
{| class="wikitable" style="text-align:center; background-color:#80A080;"
|+Tabella di codifica per i codici a barre UPC-E SDDDDDDE
! rowspan="2" | S<br>
(start)
Riga 385 ⟶ 383:
(end)
|-
! 0
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 0
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
|- valign="top"
| [[File:UPC-E_S.svg|245x245px]]
| [[File:UPC-E_0ow.svg|235x235px]]<br>
3-2-1-1
| [[File:UPC-E_1ow.svg|235x235px]]<br>
2-2-2-1
| [[File:UPC-E_2ow.svg|235x235px]]<br>
2-1-2-2
| [[File:UPC-E_3ow.svg|235x235px]]<br>
1-4-1-1
| [[File:UPC-E_4ow.svg|235x235px]]<br>
1-1-3-2
| [[File:UPC-E_5ow.svg|235x235px]]<br>
1-2-3-1
| [[File:UPC-E_6ow.svg|235x235px]]<br>
1-1-1-4
| [[File:UPC-E_7ow.svg|235x235px]]<br>
1-3-1-2
| [[File:UPC-E_8ow.svg|235x235px]]<br>
1-2-1-3
| [[File:UPC-E_9ow.svg|235x235px]]<br>
3-1-1-2
| [[File:UPC-E_0ew.svg|235x235px]]<br>
1-1-2-3
| [[File:UPC-E_1ew.svg|235x235px]]<br>
1-2-2-2
| [[File:UPC-E_2ew.svg|235x235px]]<br>
2-2-1-2
| [[File:UPC-E_3ew.svg|235x235px]]<br>
1-1-4-1
| [[File:UPC-E_4ew.svg|235x235px]]<br>
2-3-1-1
| [[File:UPC-E_5ew.svg|235x235px]]<br>
1-3-2-1
| [[File:UPC-E_6ew.svg|235x235px]]<br>
4-1-1-1
| [[File:UPC-E_7ew.svg|235x235px]]<br>
2-1-3-1
| [[File:UPC-E_8ew.svg|235x235px]]<br>
3-1-2-1
| [[File:UPC-E_9ew.svg|235x235px]]<br>
2-1-1-3
| [[File:UPC-E_E.svg|250x250px]]
|}