Argotec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aury88 (discussione | contributi)
m roll come da talk
Riga 1:
{{s}}
 
{{Azienda
|nome = Argotec
Riga 8 ⟶ 10:
|borse =
|data fondazione = 12 marzo 2008
|forza cat anno = 2008
|luogo fondazione = Torino
|fondatori = David Avino
Riga 31 ⟶ 33:
|sito =
}}
La '''Argotec''' è una aziendapiccola società di [[ingegneria aerospaziale]] italiana, fondata nel [[2008]] a [[Torino]] da David Avino<ref name="thenexttech"/>, impegnata nello sviluppo di soluzioni e componenti tecnologiche per le missioni spaziali come anche nell'addestramento di base degli [[astronauta|astronauti]] italiani.<ref name="La_stampa">{{cita web |url=http://www.argotec.it/argotec//docs/Argotec_LaStampa_20140305.pdf|editore=La Stampa|formato=pdf|autore=Antonio Lo Campo|data= 5 marzo 2014|accesso= 21 settembre 2019}}</ref><ref name="Mesap">{{cita web |url=https://www.mesap.it/associati/argotec/|titolo=Argotec S.r.l. &mdash; Mesap<!-- titolo generato automaticamente -->|sito=mesap.it|accesso= 21 settembre 2019}}</ref>
 
==Attività svolte==
Oltre all'attività di addestramento di base degli astronauti, svolta presso lo [[European Astronaut Centre]] (EAC) di [[Colonia (Germania)|Colonia]] da propri addestratori certificati [[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] e [[NASA]], l'azienda si occupa di sviluppare e realizzare payloads per la [[Stazione Spaziale Internazionale]], sia sotto forma di componentistica che di esperimenti di piccola dimensione, alcuni dei quali vengono monitorati presso un proprio centro di controllo missione collegato alla NASA.<ref name="Mesap"/>
Uno dei campi principali di attività è l'alimentazione degli astronauti.<ref name="thenexttech"/><ref>{{cita web |url=https://www.economyup.it/food/argotec-ecco-chi-ha-nutrito-samantha-nello-spazio/| titolo=Argotec, ecco chi ha nutrito Samantha nello spazio|autore=Maurizio Di Lucchio|sito=economyup.it|data=13 giugno 2015|accesso= 21 settembre 2019}}</ref><ref>{{cita web |http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2014/03/19/Pronto-il-menu-di-bordo-della-prima-astronauta-italiana_4ac233a8-cc31-4efc-a6bc-145438354164.html|titolo=Pronto il menu di bordo della prima astronauta italiana|redazione=ansa|data=19 marzo 2014|accesso= 21 settembre 2019 }}</ref>
 
Nel settembre [[2015]] la NASA ha annunciato la selezione di 12 micro-satelliti che faranno parte della missione [[Exploration Mission 1]] tra i quali figura, unico tra le proposte europee<ref name="forbes" />, [[ArgoMoon]], realizzato dalla Argotec in collaborazione con l'[[Agenzia Spaziale Italiana]].<ref>{{cita web |url=https://www.nasa.gov/exploration/systems/sls/international-partners-provide-cubesats-for-sls-maiden-flight|titolo=International Partners Provide Science Satellites for America’s Space Launch System Maiden Flight|sito=NASA|lingua=EN|data=26 maggio 2016|accesso= 21 settembre 2019 }}</ref>
{{P|il testo è enfatico e di parte|aziende|arg2=astronautica|dicembre 2019|sezione=Ricerca e innovazione sono da sempre i fattori che caratterizzano la progettazione e lo sviluppo nelle due aree aziendali principali: produzione di satelliti di piccole dimensioni e sviluppo di sistemi innovativi per il comfort degli astronauti e dei futuri esploratori spaziali. Tutte queste attività hanno come obiettivo primario la realizzazione di sistemi spaziali con potenziali ricadute anche in applicazioni terrestri, apportando benefici nella vita quotidiana e rispondendo ad esigenze non ancora soddisfatte.}}
 
{{senza fonte|Capofila del programma UTISS, Argotec è responsabile nel fornire all’Agenzia Spaziale Italiana il supporto ingegneristico e logistico necessario alla realizzazione e alle operazioni in orbita di tutti gli esperimenti italiani a bordo della ISS. Per la Stazione Spaziale sono stati sviluppati diversi sistemi ingegneristici}} tra cui [[ISSpresso]], la prima macchina espresso a capsule in grado di lavorare in condizioni di microgravità {{senza fonte|nonché la prima partnership commerciale europea con un’azienda esterna all’ambito spaziale.
 
{{senza fonte|La strategia aziendale si focalizza sull’ “All-in-house concept”. Argotec è infatti in grado di realizzare un progetto curandone ogni sua fase: dall’idea, al design, passando per l’integrazione, il test e il supporto delle operazioni in orbita grazie al suo Mission Control Centre aziendale certificato di recente dal Nasa Jpl Deep Space Network.}}
 
Nel settembre [[2015]] la NASA ha annunciato la selezione di 12 micro-satelliti che faranno parte della missione [[Exploration Mission 1]] tra i quali figura, unico tra le proposte europee<ref name="forbes" />, [[ArgoMoon]], realizzato dalla Argotec in collaborazione con l'[[Agenzia Spaziale Italiana]].<ref>{{cita web |url=https://www.nasa.gov/exploration/systems/sls/international-partners-provide-cubesats-for-sls-maiden-flight|titolo=International Partners Provide Science Satellites for America’s Space Launch System Maiden Flight|sito=NASA|lingua=EN|data=26 maggio 2016|accesso= 21 settembre 2019 }}</ref>
 
{{senza fonte|Di recente dunque, la piattaforma satellitare Hawk-6 di Argotec è stata selezionata dalla NASA, attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana, per salire a bordo di due importanti missioni statunitensi: Artemis 1 e DART.}}
 
{{senza fonte|Nel 2021 Argotec sarà l’unica azienda europea ad avere due satelliti di piccole dimensioni ArgoMoon e LICIACube, operanti nello spazio profondo.}}
 
==Note==