Arkansaurus fridayi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 60:
Nel gennaio 2017, il rappresentante Greg Leding, D-Fayetteville, presentò una proposta di legge alla Legislatura dell'Arkansas per designare ''Arkansaurus'' come Dinosauro di Stato. L'idea originale del disegno di legge fu proposta dal liceale Mason Cypress Oury, che, accompagnato dal rappresentante Leding, ha presentato una versione modificata del disegno di legge a un panel di House e ha risposto alle domande. Tra i suoi ragionamenti per l'adozione di ''Arkansaurus'' come Dinosauro di Stato, Oury ha sottolineato che l'Oklahoma, il Texas e il Missouri hanno tutti elencati Dinosauri di Stato, e l'Arkansas ha già 24 simboli di stato designati, e poiché era il 25º stato ad essere ammesso al sindacato, aveva senso aggiungere un altro simbolo.<ref>[http://www.arkansasonline.com/news/2017/jan/18/arkansas-legislators-advance-bill-designating-stat/?f=news-arkansas Arkansas Online] January 23, 2017</ref> Il progetto di legge è stato approvato dal governatore il 17 febbraio 2017.<ref name="arkleg.state.ar.us"/>
 
''Arkansaurus'' è stato dichiarato il Dinosauro di Stato ufficiale dell'[[Arkansas]] nel 2017.<ref name="arkleg.state.ar.us">http://www.arkleg.state.ar.us/assembly/2017/2017R/Pages/BillInformation.aspx?measureno=HCR1003</ref> L'esemplare era stato scoperto a [[Lockesburg]], in Arkansas, ed era stato identificato come un [[Ornithomimosauria|ornitomimosauro]] basale, il cui parente più stretto era ''[[Nedcolbertia]]''. ''Arkansaurus'' prende il nome dallo stato dell'Arkansas e dal suo scopritore Joe B. Friday, che ha trovato il piede fossilizzato del dinosauro sulla sua terra nel 1972. È l'unico fossile di dinosauro attualmente descritto dall'Arkansas. Il fossile è stato ufficialmente descritto nel 2018 dai paleontologi ReBecca Hunt-Foster e James Harrison Quinn nel Journal of Vertebrate Paleontology.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome=Hunt|nome=ReBecca|cognome2=Quinn|nome2=James Harrison|data=19 marzo 2018|titolo=A new ornithomimosaur from the Early Cretaceous Trinity Group of Arkansas|rivista=Journal of Vertebrate Paleontology|volume=38|ppp=1|doi=10.1080/02724634.2017.1421209|via=Taylor and Francis}}</ref>
 
La descrizione ufficiale di questo dinosauro è stata pubblicata il 19 marzo 2018 nel Journal of Vertebrate Paleontology<ref name=":0" />, dai paleontologi ReBecca Hunt-Foster e, postumo, James H. Quinn. Lo studio ha determinato che i fossili contengono una combinazione di dettagli anatomici unici, come gli unguali differenziati, il terzo metatarso compresso lateralmente di forma ovoidale in vista prossimale e un unguale distale con un tubercolo flessorio molto debole, privo di speroni. La condizione di questo terzo metatarso suggerisce che ''Arkansaurus fridayi'' è più basale rispetto agli ornitomimosauri asiatici di età simile, ma coerente con le forme più antiche del Nord America, come ''[[Nedcolbertia]]''.