Forze armate fiumane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione titoli sezioni e modifiche minori |
|||
Riga 57:
}}
Le '''Forze armate fiumane''' erano costituite dai ribelli che parteciparono all'[[Impresa di Fiume]]. Sotto il comando di
I suoi componenti erano definiti "legionari".
==Le truppe
Il [[tenente colonnello]] [[Francesco Lorenzo Pullè]], inviato del [[Governo Nitti I|Governo italiano]] a [[Fiume (Croazia)|Fiume]], il [[18 novembre]] 1919 così valutava la consistenza delle truppe dannunziane.
Riga 110:
==Dettami legislativi==
Le
* Forza di terra (armi di fanteria, artiglieria, mezzi corazzati)
* Forza di mare (Flotta del Quarnaro)
Riga 243:
** [[87ª Squadriglia Aeroplani|87ª Squadriglia aeroplani "la Serenissima"]]
=== [[Volontariato]] ===
* 1º Battaglione volontari
Riga 298:
*** [[Carlo Mirabello (esploratore)|regio esploratore "Carlo Mirabello" (R.E. MR)]] - [[Classe Mirabello|classe "Carlo Mirabello"]] (12 settembre [[1919]] - )
*** regio sommergibile costiero "F. 16" - classe "F" (11 ottobre [[1919]])
***
**** regio motoscafo anti sommergibile 4 S.V.A.N. 12ton "22" (M.A.S. 22)
**** regio motoscafo anti sommergibile 63 Elco 40ton 1ª Serie "88" (M.A.S. 88)
|