Global System for Mobile Communications: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
template di navigazione |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua||GSM (disambigua)|GSM}}
{{Standard telefonia mobile}}▼
'''Global System for Mobile Communications''' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Sistema globale per comunicazioni mobili'') o '''GSM''' è lo standard [[2G|di seconda generazione]] di [[telefonia mobile]] e al 2017 il più diffuso al mondo con più di 3 miliardi di persone in 200 Paesi<ref>{{cita web| lingua = en| titolo = GSM World statistics| editore = GSM Association| data = 2008| url = http://www.gsmworld.com/news/statistics/index.shtml| accesso = 7 giugno 2008| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080822040039/http://www.gsmworld.com/news/statistics/index.shtml| dataarchivio = 22 agosto 2008}}</ref><ref>{{cita web | lingua = en | titolo = Two Billion GSM Customers Worldwide | editore = 3G Americas | data = 2006 | url = http://www.prnewswire.com/cgi-bin/stories.pl?ACCT=109&STORY=/www/story/06-13-2006/0004379206&EDATE= | accesso = 8 giugno 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080610115326/http://www.prnewswire.com/cgi-bin/stories.pl?ACCT=109&STORY=%2Fwww%2Fstory%2F06-13-2006%2F0004379206&EDATE= | dataarchivio = 10 giugno 2008 | urlmorto = sì }}</ref>.
Si tratta di uno [[standard aperto]] sviluppato dalla [[CEPT|conferenza europea delle amministrazioni delle Poste e delle Telecomunicazioni]] (CEPT), formalizzato dall'[[European Telecommunications Standards Institute|Istituto europeo di standard telecomunicativi]] (ETSI) e reso operativo dal consorzio [[3GPP]].
Riga 315 ⟶ 314:
{{Controllo di autorità}}
▲{{Standard telefonia mobile}}
{{portale|telefonia|telematica}}
|