Villa York: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
== Storia ==
Prende il nome dal cardinale [[Enrico Benedetto Stuart]], [[duca di York]], nipote di [[Giacomo II d'Inghilterra]], del ramo cattolico degli [[Stuart]] che, alla fine del [[XVII secolo]], in seguito alla [[Gloriosa rivoluzione]], era stato escluso dal trono inglese.
Passata al principe Benedetto Giustiniani fino al 1804, divenne poi proprietà appunto del duca di York, fino al 1808, ed infine dei Silvestri e dei Troiani. La villa divenne una tipica azienda agricola e per questo divenne proprietà della [[Federconsorzi]]; fu poi coinvolta nella complessa vicenda della [[procedura concorsuale]] di quest'[[ente pubblico]],<ref>[[s:Federconsorzi: l'attesa continua]]</ref> con proposte di scambio da parte di immobiliaristi<ref>{{Cita web|url=http://books.google.it/books?id=lh8yAQAAIAAJ&q=villa+york++federconsorzi&dq=villa+york++federconsorzi&hl=it&ei=z9pBTa2GBsmCOoLz2b4B&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDcQ6AEwAw|titolo=L'Espresso|data=2 gennaio 2018|editore=Editrice L'Espresso|via=Google Books}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.federagronomi.it/doc/Spazio%20Rurale_nov04.pdf|titolo=Federconsorzi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927145634/http://www.federagronomi.it/doc/Spazio%20Rurale_nov04.pdf|dataarchivio=27 settembre 2007}}</ref>. La tenuta denominata "Villa York" è stata venduta a privati nel febbraio 2017<ref>{{Cita web|url=https://valledeicasali.blogspot.it/2017/02/la-notizia-e-importante-villa-york-e.html|titolo=Villa York venduta ai cinesi di Taiwan|sito=valledeicasali.blogspot.it}}</ref>.
|