Isoptera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wisbot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco E' con È
Riga 57:
 
==Presentazione==
Sono insetti alati <ref>ad ali caduche.</ref>, [[meiotteri]] o [[Glossario entomologico#atterismo|atteri]], con [[livrea|livree]] di colori uniformi, pallidi o poco vivaci, e con [[esoscheletro]] di solito di debole o mediocre consistenza <ref>fanno eccezione i crani di parecchi soldati che sono fortemente sclerificati.</ref>.
 
Presentano un [[polimorfismo anfipecilico]], con maschi e femmine fecondate inizialmente alati <ref>se neotenici con [[pteroteca|pteroteche]] di vario sviluppo o anche atteri</ref> e maschi e femmine sterili (operai e soldati) sempre atteri, monomorfici o polimorfici.
Riga 66:
 
Con la trofallassi le térmiti si passano anche i [[protozoi]] ed i [[batteri]] [[simbiosi|simbionti]]. I batteri sono utili per la digestione della [[cellulosa]], che essi trasformano in [[lipidi]]. Molto spesso essi sono ospitati nei protozoi che, in cambio dei nutrienti lipidici, forniscono loro l’ambiente adatto ed altri prodotti metabolici.<br/>
Solo una piccola parte dei protozoi viene digerita dalle térmiti, quale alimento proteico per sopperire alla mancanza di [[proteine]] nel legno. Si ha, dunque,una cooperazione fra le popolazioni di batteri e di protozoi, nei quali i batteri possono penetrare attivamente, una cooperazione tra la térmite e la comunità di microrganismi che vive nel suo intestino. Questa cooperazione riconduce la [[biocenosi]] al biòtopo[[biotopo]] e chiude la [[catena trofica]] degli [[ecosistemi]] abitati dalle Térmiti.
 
==Tassonomia==