The Elephant Man: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 109718291 di 109.112.6.196 (discussione): meglio prima
Etichetta: Annulla
Riga 63:
== Trama ==
{{Citazione|La gente ha paura di ciò che non riesce a capire...|[[Joseph Merrick]]}}
Il povero deforme [[Joseph Merrick]] (nelle prime biografie risultò erroneamente chiamato John, ma è Joseph il nome autentico) viene scoperto da un buon medico, il dottor [[Frederick Treves]], durante uno spettacolo di strada gestito dal sadico e spregevolemalvagio Bytes. Merrick presenta numerose deformazioni in gran parte del corpo, soprattutto nel capo, per via della sua [[Sindrome di Proteo]], tanto da venire soprannominato ''L'uomo elefante''; per non essere deriso quando cammina in mezzo alla gente comune, Merrick indossa in testa un sacco bucato cucito ad un cappello, in modo tale da coprire le deformità del viso e del cranio. Bytes si ritiene il proprietario di Merrick, tanto che vuol essere pagato per cederlo al Dr. Treves, che per un breve periodo lo porta al suo ospedale per mostrarlo ai colleghi. Appena Merrick fa ritorno dal suo "proprietario", il quale è in stato di ebbrezza, viene picchiato e bastonato violentemente. Treves giunge in aiuto del poveruomo e lo riporta in ospedale per tenerlo in cura e se possibile aiutarlo.
 
In [[ospedale]] l'aspetto di Merrick terrorizza le infermiere, così Treves è costretto a trasferirlo in una stanza di [[quarantena]] e a sottoporlo alla tutela della capo-infermiera Madre Shead. Treves durante il primo giorno di ricovero parla col direttore dell'ospedale, Mr. Carr Gomm, il quale gli ricorda di non potere tenere sotto osservazione persone incurabili. Per dimostrare che l'uomo deforme non è completamente ritardato, Treves gli insegna alcune parole da dire all'arrivo del direttore. Contrariamente a quanto previsto, l'uomo ripete solo meccanicamente qualche frase e il direttore se ne va, ma inaspettatamente Merrick pronuncia ad alta voce il [[Salmo 23|ventitreesimo salmo]] della [[Bibbia]] e lo fa tornare sui suoi passi; il direttore si convince e gli concede di restare.
Per dimostrare che l'uomo deforme non è completamente ritardato, Treves gli insegna alcune parole da dire all'arrivo del direttore. Contrariamente a quanto previsto, l'uomo ripete solo meccanicamente qualche frase e il direttore se ne va, ma inaspettatamente Merrick pronuncia ad alta voce il [[Salmo 23|ventitreesimo salmo]] della [[Bibbia]] e lo fa tornare sui suoi passi; il direttore si convince e gli concede di restare.
 
Col passare dei giorni, si viene a scoprire il carattere sensibile e sofisticato di Merrick, il quale nascondeva ciò per non essere maltrattato ancora di più da Bytes. Il caso dell'Uomo Elefante giunge alla corte della [[regina Vittoria]], la quale apre un fondo monetario per permettere di dare adeguate cure all'uomo. Treves rimane come affascinato dall'uomo, lo porta in visita a casa sua a prendere il tè e gli fa conoscere la sua consorte, Ann. Durante lo scambio di parole, Merrick mostra alla signora Treves il suo più prezioso oggetto di valore: una foto di sua madre. Dopo questi episodi, Merrick viene visitato dalla nota attrice teatrale Miss Kendall, la quale gli dona un suo autoritratto e la tragedia di [[Shakespeare]] ''[[Romeo e Giulietta]]''. La visita dell'attrice ottiene ampia eco in tutto il [[regno Unito|paese]] e molti [[aristocratici]] e rappresentanti dell'alta [[borghesia]] vogliono conoscere Merrick. Nonostante la positività degli avvenimenti, Madre Shead esprime il suo disappunto a Treves, dicendogli che sta continuando a trattare Merrick come un [[fenomeno da baraccone]], anche se è celebrato da una classe superiore. Ciò turba fortemente Treves, che inizia a domandarsi se sta facendo le cose giuste per Merrick o no.
 
Durante una riunione del consiglio riguardo al tempo indeterminato del mantenimento di Merrick, la Patrona Reale dell'ospedale, Alexandra, porta un messaggio da parte della Regina Vittoria affermando che i fondi per il mantenimento permanente di Merrick all'ospedale sono stati finanziati. Ma proprio allora Merrick viene rapito da Bytes (all'insaputa di tutti, Jim, un violento e disonesto guardiano notturno dell'ospedale faceva entrare prostitute e alcolizzati per tormentare Merrick; fra questi si è infilato pure lo spregevole Bytes) che lo porta nell'[[Europa continentale]] dove lo esibisce in [[circo|circhi]] e fiere sottoponendolo a trattamenti disumani. Alla scoperta del rapimento di John Merrick grazie a un testimone, Treves prende provvedimenti contro il vile guardiano notturno dell'ospedale insieme a Madre Shead. Intanto Merrick viene aiutato dai suoi compagni fenomeni da baraccone, che lo aiutano a fuggire e gli procurano i mezzi per un viaggio di ritorno a [[Londra]]. Arrivato alla [[Stazione di London Liverpool Street|stazione di Liverpool Street]], Merrick viene tormentato da un gruppo di ragazzini e scappa, ma durante la corsa colpisce accidentalmente una bambina, suscitando l'ira dei presenti che lo privano della maschera e lo inseguono fino al bagno della stazione dei treni, dove Merrick sviene dalla stanchezza dopo essersi sfogato:
 
{{Citazione|No! Io... non sono un elefante! Io non sono un animale, sono un essere umano!|}}