Anni di piombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Un'occasione mancata: una nota demografica
lievi revisioni ai riferimenti
Riga 7:
La lotta armata e le stragi erano certamente "contro". Ma contro chi o contro cosa? Questo dubbio, mai del tutto risolto, attraversa tutti gli anni di piombo.
 
Quindi per alcuni questi sono anni di ''"[[terrorismo]] di sinistra"'', per altri anni di ''"stragismo di destra"'', mentre su tali fatti "''esiste solo una verità giudiziaria parziale, confusa e spesso contraddittoria"'' (Sandro Provvisionato, Rif. 4).
 
L'anno di punta è forse il [[1977]], così riassunto da Moroni e Balestrini (rif. 1): ''"nel ‘77, divampò la generalizzazione quotidiana di un conflitto politico e culturale che si ramificò in tutti i luoghi del sociale, esemplificando lo scontro che percorse tutti gli anni Settanta, uno scontro duro, forse il più duro, tra le classi e dentro la classe, che si sia mai verificato dall’unità d’Italia."''
 
 
Riga 20:
In quegli anni si stava anche formando una crescita culturale, molto spesso egemonizzata dalla sinistra.
 
La continua crescita del [[Partito Comunista Italiano]] sicuramente non era vista di buon occhio negli USA, che valutarono il passaggio a forme d'intervento più incisive, rispetto al precedente finanziamento della sinistra non comunista. (Vedi Saunders, RefRif. 2)
 
==Il sequestro Moro==